TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] 12 settembre 1580, come semplice fratello laico, tra i cappuccini di Verona che eccezionalmente gli permisero di Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 1694 s.; G. da Spirano, Fra’ Tommaso da Olera, laico cappuccino (1563-1631), in Miscellanea Adriano ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] Marca di Verona, la Tuscia e la Romagna, in seguito con la formula più semplice e comprensiva fitto di città, castelli e abbazie, daVerona a Mantova, a Brescia, Borgo S. minori rispetto alla precedente bipartizione fra Lombardia e Tuscia. L' ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dipendente da fattori ambientali. In base a tali criteri, si distinguono: a. semplici, o di Traiano ad Ancona e a Benevento; dei Gavi a Verona; quelli del Foro di Pompei; molti in Africa fra cui quello severiano di Leptis Magna.
Con l’età carolingia ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] semplice catalogo, seguito nel 1681-82 (il primo numero fu pubblicato il 16 gennaio) da 1811 fino al 1814 si pubblicò a Verona il Poligrafo di V. Monti; a R. de Mesonero Romanos, G.A. Bécquer ecc.: fra le principali, Blanco y negro, 1891, sospeso dal ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] da dentelli, squame o piastre ossee, circolazione sanguigna semplice (eccetto i Dipnoi), cuore costituito da un atrio e da un ventricolo. La forma generale del corpo è tipicamente fusiforme; il limite fra Bolca, presso Verona, Cretaceo della Siria ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] a Roma (1983), del protiro di San Zeno a Verona (1989) e dei rilievi del Duomo di Ferrara (1981 culturale, tendono a ricondurlo semplicemente ai materiali costitutivi. Oggi pure dalle relazioni fra le architetture pertinenti, ma anche da ben altro. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sale rischiarate da lucernarî.
Le derivazioni da questo schema originario semplice, di fu lì che si comprese la necessità dei confronti fra i varî periodi e le varie arti, come fu sala dei musei civici, come a Verona, ecc.
Alcuni musei si limitano a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le c. piccole da quelle medie, da York, Los Angeles, Milano), le c. nodali (Verona, Lilla, Lione) le c. gateway (Singapore, come linea di frattura fra processi urbani generali e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Conifere. - Si estende fra 1350 e 1800 m. ed è costituita da boschi che hanno meno 12.000 Svizzeri, radunati a Verona con l'autorizzazione dell'imperatore Massimiliano sua costituzione per mezzo di una semplice maggioranza di voti. Il movimento ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] notizie sulla biblioteca capitolare di Verona; ma l'epitafio dell' da m. 0,56 (Biblioteca nazionale di Parigi) a m. 0,90 (Biblioteca Reale di Bruxelles). Per una comoda circolazione la distanza assiale fra i tavoli è di m. 1,80 a 2, se sono semplici ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...