FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] frate domenicano Pietro daVerona, che liberò semplice. Ad Arezzo, due fanciulli quasi coetanei, ma di diversa condizione sociale, Emilia, nata da una ricca famiglia, e Camillo, proveniente da un Decretum di Graziano, scritto fra il 1478 e il 1480 per ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] di tali stampe non è semplice, poiché si tratta di opere " al Boiardo, quella di Raffaele daVerona (Quinto libro e fine..., Venezia, fa contrasto l'esordio bucolico dei canti seguenti, ambientati fra ninfe e pastori, "in un folto boschetto / ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni da Bazzano e B.: non più da Bazzano, mostrando come la tesi di una pura e sempliceda Morano vedere il saggio di L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti Martino daVerona e Antonio da ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] fama tra i contemporanei, e conobbe autorevoli personaggi, fra i quali il cardinale Ercole Gonzaga, cui indirizzò i rigori della legge, Phileto fugge daVerona con un amico, Homopathe, e eccedente quella di una semplice relazione autobiografica, e una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] semplice elenco di rime, rinunciando a indicarne la posizione.
Le Scintille di musica sono un trattato comprendente un po' tutti gli aspetti della pratica musicale, fra i più accurati ed espliciti dell'epoca, pensato per essere usato sia dadaVerona ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] Malliano e datata 15 nov. 1529, daVerona.
In esso, rimasto manoscritto nella Biblioteca residenza dei vescovi, ci prova che l'amicizia fra i due, già in atto almeno dal 1539, .
Anche se la sua prosa fu semplice e nel complesso priva di eleganza egli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] da Guastalla loro protettrice e mentore.
La creazione della nuova Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo prese forma quello stesso anno. Il F. era ancora sempliceVerona, , pp. 16-22, 36-42; Id., Fra' Battista da Crema, Roma 1910, p. 52; Id., ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] e 1299, prima di passare a Verona ed esercitarvi le stesse funzioni nel 1301 Alighieri, il patto di alleanza fra bianchi sconfinati e fuoriusciti ghibellini, per da escludere l’ipotesi di un possibile errore d’archetipo, nello specifico un semplice ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] di essi daVerona a Parma sempliceda un terzo in stile corinzio nella strada di S. Lucia. Anche la facciata romanica del duomo fu decorata dai due architetti. Questo allestimento fu probabilmente l'ultimo incarico di rilievo ottenuto dal Magnani.
Fra ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] dicembre 1258 Guglielmo di Villehardouin aveva convocato il D. fra quelli che dovevano prender parte alla campagna della primavera del Giberto daVerona, e nella sua casa ella incontrò e sposò segretamente o si impegnò a spcisare un semplice cavaliere ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...