MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] non più viste come semplice assicurazione contro i rischi alleanze, il M. fu inviato daVerona, insieme con Pasquale Malipiero, a pace come a una gloria precipua del M., che anche fra i più duri contrasti seppe conservarsi la stima e l'amicizia ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] da Cremona; Carlo Crivelli, 1950; Liberale daVerona, 1951; i Vivarini, il Maestro dell’Annunciazione Gardner, Lorenzo da e dei legami strettissimi fra le opere e i da Gaeta, capolavoro storiografico composto dal 1952 al 1957 con un linguaggio semplice ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] -Verona, nel consonantismo con frequenti casi di degeminazione e livellamento frasemplice e rafforzata (dame, " dammi ": brame: fame gli articoli di S. Morpurgo, Rime inedite di G.Q. e Antonio da Tempo, in " Arch. Stor. Trieste Istria Trentino " I 2 ( ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] sua ascesa né da Carlo il Semplice, re di Francia, né da Corrado I, il 12 novembre e sempre daVerona confermò cinque curtes al monastero di risulta attivo nel comitato di Ginevra nel gennaio del 926; fra il 927 e il 930 diede il suo consenso ad ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] materie non gravi bastava un suo semplice mandato, emesso a nome del papa senese, specialmente durante il periodo di tensione fra il 1461 e il 1463, nell' De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le vite ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara Venezia. Lì istituì una scuola che ebbe fra i suoi studenti il giovane Francesco Barbaro e la vita di campagna, laboriosa e semplice, in confronto alla confusione e alla ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] 1586): una soluzione semplice e immediata per agevolare , il Martirio di s. Pietro daVerona, il Miracolo di s. Giacinto . Cadoppi - F. Dallasta, L’atelier del Malosso: tele e disegni fra libri, piante e animali, in Aurea Parma, XCVI (2012), 1, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMINO daVerona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] umile, come semplice praedicator, avrebbe poi daVerona, La Gerusalemme celeste e la Babilonia infernale, Verona 1921), e utilizzati da E.Y. May nella sua edizione critica del 1930 (The "De Jerusalem celesti" and "De Babilonia infernali" of fra G. da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] costituzione della società in accomandita semplice Festi Rasini e C., con (Giampietrino), Vergine (Liberale daVerona), Sacra famiglia e Ritratto 1920; Cinquant'annidi operosa e feconda armonia fra capitale e lavoro, solennemente celebrati a Crespi ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] (1984, p. 63), la partenza daVerona di Guarino aveva lasciato una situazione ben mangiò il frutto dell’albero per semplice fragilità e che il suo errore sarebbe e tav. II 7; C. Cenci, Fra Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria. I, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...