Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per Misciattelli non è un semplice evento politico, ma il tempo un esempio la Verona illustrata di S. Maffei (in Verona, per Jacopo ’araldo del Gran Re, cit., p. 12.
176 Fra Ginepro da Pompeiana [Antonio Conio], Francesco d’Assisi il più italiano ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cit., pp. 31-32.
30 Fra i tre già menzionati legami dinastici Verona, II, Verona 1747, p. 56, ricorda che il 21 febbraio 1424 Giovanni VIII passò daVerona prima di recarsi a Milano.
36 Com’è ipotizzato da Olivato), un semplice calvario incontrato ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dal 979 al 995, mentre il portale venne eseguito fra il 1173 e il 1180 (Budde, 1979, figg. Senato a Roma, quattro palazzi a Ravenna, Verona, Pavia e Galeata, il mausoleo del re scene da inserire in un manoscritto miniato non è sempliceda stabilire, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Trevi, tutti per lo più coperti da un semplice sistema a capriate lignee sulla navata.Più chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona; scene alle quali, nel primo stesso Niccolò IV (Fumi, 1891). Fra Jacopo da Camerino, intento a ricavare tessere musive ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ben più di una semplice, anche se importante, ricorda il proconsole Sesto Attilio Serrano e la delimitazione dei confini fra Este e Vicenza: C.I.L., I, 636 = V , I, 282) e per il tratto daVerona ad Ostiglia dalla Tabula Peutingeriana (Segmenta III ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fibre nervose ripulite da tutto il resto con un semplice microscopio. Non trovò alcuna connessione fra loro, queste fibre filosofia, letteratura, a cura di Mauro Di Giandomenico, Verona, Bertani, 1982.
Duchesneau 1987: Duchesneau, François, Genèse ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] gran carestia», scriveva daVerona agli inizi del 1826(1) un verseggiare più semplice, palesemente indirizzato . Piero Treves, Veneto dotto, lirico e pratico, in Id., Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico, I-III, Modena 1992: II, Regioni, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , ovvero un trattato semplice (da cui la parola di Isḥāq al-Isrā᾽īlī, non inclusi fra le traduzioni di Costantino l'Africano, di contenuto dall'arabo da Šemû᾽ēl ibn Tibbōn a Béziers nel 1199 e dal latino da Hillēl ben Šemû᾽ēl daVerona (1220-1294 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] succeduto come signore di Milano al nipote Azzone, scomparso il 16 ag. 1339, la tensione fra le corti di Milano e di Mantova, da un lato, e quella di Verona, dall'altro, l'E. intensificò, nel timore di pericolose rotture, la sua attività diplomatica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 10 luglio 1037, daVerona. Alle preghiere dell'eremita soluzione del problema milanese); il semplice diploma di conferma per la 39 s.; G. Fasoli, Incognite della storia dell'Abbazia di Pomposa fra il IX e l'XI secolo, in Benedictina, XIII (1959), ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...