Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] del foro, passaggio da un quartiere all'altro, incrocio di arterie importanti o tratti significativi di tracciati viari, di cui talvolta sottolineano o dissimulano deviazioni più o meno percettibili.
Fra gli archi più semplici, possiamo citare quello ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] marzo 1515 il predicatore fra Elia da Brescia organizzava ai Servi cui dogado, nel 1405, Padova e Verona erano state assoggettate alla Repubblica (60). decreto del senato li consentiva solo se di semplici penne (non di pregiate pellicce, come "de ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e rendeva i suoi progetti diversi dasemplici azioni di pirateria, ma non con Narzotto dalle Carceri e Guglielmo daVerona, rimessi in libertà dal principe di famiglia del duca di Atene, in Genova e fra i Bizantini. Si dilatò anche il fronte e ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nei quali la sicurezza è determinata dasemplici ripari naturali che non garantiscono l posizione, la manica non deve essere sistemata fra la mano o il guanto e la , romano ma con residenza nella provincia di Verona, lo sorpassò per un solo decimo di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] parte con separazioni costituite dasemplici tele di sacco, con «fare opera di fraternità e di comprensione fra le classi sociali». Per i figli degli Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane daVerona a Capri, prefazione di Gabriele D’ ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] altro. Si tratta di un processo non sempliceda ricostruire per il carattere e per l’ alla famiglia e ai figli, al rapporto fra famiglia, Chiesa e società e, infine , di Modena, di Reggio Calabria e di Verona. Si deve attendere il 25 gennaio 2010 per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la verità storica, riduce a un semplice cenno, al limite oscurandola, la creazione appresi alla scuola di Guarino daVerona, dove la funzione di vim, mentre per Machiavelli, Principe, XVIII, 2-4, è fra le «leggi» e la «forza», che si rende necessaria ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] un fenomeno vastissimo e complesso, che trascende la semplice nozione di ‘eresia’, non può trovare posto in Duecento (= L’eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, I), Roma 1975, pp. 102-103; Id., Bonigrino daVerona e sua moglie Rosafiore, in Medioevo ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] dal Contarini semplicemente come pretridentina. . Cit. in Francesco Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di -533
88. Agostino Valier a Carlo Borromeo, daVerona, 31 agosto 1581, in L. Tacchella, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] riprendere allargandola oltre la semplice conclusione: «Figura dicitur infernali di Giacomino daVerona, o la Contributi, cit., pp. 60-1, 93).
[48] Come credo di aver dimostrato (ricorrendo fra l'altro a Mon., III, iv,13-15 e a B. LATINI, Tresor, I. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...