Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di serpentino, di marmo pario, di Carrara, di Verona e di altri ancora, quando alla robusta pietra d' da riquadri incavati, con modanature di grande semplicità, reggono dunque due lunghe, ininterrotte teorie sovrapposte di finestre, inquadrate fra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] celebre descrizione della vita semplice ed egualitaria nelle isole più settentrionale fra Cividale e Verona, Ravenna avrebbe C.), in C.C.L., 96, p. 172 (cinque giorni di navigazione da Ticinum a Ravenna); Strabo, 5, 1, 11, 217 C., aveva dato ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] certamente un rapporto, peraltro non sempliceda definire, fra le tensioni interne alla società . 231 ss.; Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli Ebrei a Venezia, Padova e Verona, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] rivoluzione a un semplice passaggio di poteri quanto dei disoccupati (furono trasportati daVerona a Venezia i laboratori e i ardire ed alighe / perché è del mar l'amica. / Sola fra tante infamie / ella è la nostra gloria", scriveva in quelle ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sete di conoscenza, ma molto più semplicemente per scavare un tumulo - uno Malatesta fu sostituito con Gerolamo daVerona, che si trovò a in una serie di scontri parziali e inconcludenti, avvenuti fra le isole di Sapienza e di Zante nei giorni ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] quella «semplicità di costumi», a cui mancava per diventare autentica eticità un senso vivo del contrasto fra bene e condurre a termine e da cui gli sarebbe venuta la gloria più vera. «Vi dirò» scriveva daVerona all'Albrizzi il 17 giugno 1806 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , "Berua", daVerona "Raetorum et Euganeorum", da Zuglio "Carnorum"; da ultime sono infine centralità non veniva semplicemente dai casi in pp. 515-536; Massimiliano Pavan, La "Venetia et Histria" fra Occidente e Oriente, "Clio", 17, 4, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il Cyrano di Rostand, per il semplice fatto che non sono arrivati i bagagli e Voglio vivere così del '42, o a 4 passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti del '42, o Avanti c' Babilonia infernali da Bonvesin de la Riva e Giacomino daVerona nel '70 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] avvertì che bisognava considerare "come semplice in tale circostanza" la richiesta al dispaccio del 18 aprile che "tutto il Mondovì sarà fra poco in suo potere". Si prese atto, in maniera che Battagia aveva inviato daVerona per illustrare una ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , Guarino daVerona e Vittorino da Feltre: non è da chiedere se qui nei primi decenni del '500 si spendevano fra i 12 e i 14 ducati, mentre la laurea 'essi elettivi, erano stati in origine dei semplici avvocati supplenti, chiamati di volta in volta ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...