È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] di qualche parola, ma di testi, sia pure semplici» (De Mauro, 2018, pp. 125-126); nella Raccomandazione del Consiglio europeo del un concetto già caro ad Angela Ferrari – che legano fra loro le unità testuali (es. problema-soluzione, concetto-esempio ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] menzionata nel De vulgari eloquentia (I, XI, 5)? Fra traduzioni e rintocchi di pendoloIl primo nome della letteratura di Zanier è un libro capitale, tradotto all’estero, amato da Tullio De Mauro: «emigrant / al deventa il so mistîr / e al impara ch’ ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] un contestatissimo articolo scritto per «L’Espresso» nel 2017. La parola figura fra i Neologismi 2019 del portale Treccani, ma Murgia rimanda al lemma già esistente sul Nuovo De Mauro twittando:Quelli che credono che "matria" sia un neologismo mio mi ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] a Rustichello da Pisa) al 1296, ovvero a uno scontro fra galee di mercanti genovesi e veneziani di fronte a Laiazzo, Padova, a cura di Alvaro Barbieri, Alvise Andreose, Marina Mauro e Lorenzo Renzi, Venezia, Marsilio, 1999.Giovanni Battista Ramusio, ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] da nomi di persona, Boston/Berlin, De Gruyter (in preparazione).Fra essi l’agionimo Martino, legato al vescovo di Tours e patrono dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, 8 voll., Torino, UTET, 20072.Lapucci = Lapucci, C ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] )’, solo per citare qualche esempio ricavabile dal TLIO.Fra i detoponimici di origine iberica che hanno avuto più Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] nota 6: in questo caso anche con un netto scarto cronologico fra la prima attestazione italiana e quella francese, la seconda precedente di in rete all’indirizzo www.gdli.itGRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] da 10 baiocchi), e fu esteso a monete di altri stati italiani, fra i quali il Granducato di Toscana, dove la parola assunse anche il senso italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.Martinori 1915 = Edoardo Martinori, ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] dedicò anche alla creazione della maggior parte dei suoi abitanti, fra i quali Paperon de’ Paperoni, Amelia, la banda Bassotti, dizionario italiano dell’uso, a cura di Tullio De Mauro, edizione digitale: https://dizionario.internazionale.it.Heath, T ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] ; aptiano 'piano geologico del Cretaceo inferiore, compreso fra il Barremiano l'Albiano’, da Apt, città della nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004).GRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
Monaco camaldolese (m. Venezia 1459). Famoso autore di carte geografiche e topografiche, fondò e diresse, nel convento di S. Michele a Murano, una scuola di cosmografia. È giunto a noi il grande mappamondo, delineato dal 1457 al 1459, che è...
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava...