Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] è più vivo sono sinonime in virtù della complementarità fra gli aggettivi morto e vivo (in quanto la negazione – la riformulabilità è possibile senza passare a un altro codice (cfr. De Mauro, 2008: 108). Per esempio, possiamo dire che #5 x 5# equivale ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] nei recessi della terra dalle ampie strade / poi Eros, il più bello fra gli immortali, / che romper le membra e di tutti gli dei e Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] Devoto e Giancarlo Oli (1971), è «reciproca conformità d’intenti fra i membri di una comunità». Alfred Ernout ne ha documentato il ., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] a sfondo osceno della Comare si legge infatti di un fra Bernardo chepicchia la porta del convento, la quale senza molto Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.Il Candelaio = Bruno, G., Il ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] con altri personaggi, scambia proprietà tra soggetti e oggetti («Non è facile comunicare / l’intima entropia o il gelo / fra due elettrici [elettrodomestici] che si fissano / a breve distanza…»); e ancora la traiettoria dalla lirica, più o meno ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] il Fondo diventa imponente, tanto che il linguista Tullio De Mauro si rende ben presto conto della «passione e vocazione segreta parole».Ben presto assumono particolare rilevanza i rapporti fra Sanguineti e Luca Terzolo, all’epoca coordinatore ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] strutture a due e a tre membri che vengono accostati fra loro per antonimia o per contrapposizione («Sono sincera sono G., Baby talk, Enciclopedia dell’italiano, 2010, Treccani.itDe Mauro, T., Il Nuovo Vocabolario di base della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Elmer Salmon’, batteriologo statunitense.La presenza di salmonella fra i termini richiamati da Migliorini è indicativa di italiano dell’economia, Roma, Carocci, 2023.De Mauro / Mancini = De Mauro, T., Mancini, M., Dizionario delle parole straniere ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, Utet, 1999-2003 (si cita dalla versione digitale).Green’ formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] di G. Holtus et al, Tübingen, Narr, pp. 401-419.De Mauro, T., Introduzione al Grande Dizionario Italiano dell’uso , in GRADIT, I dal Tramater e poi dal Negretti ora ampliato di oltre 100.000 fra voci e modi di dire in ogni parte racconcio e corretto ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
Monaco camaldolese (m. Venezia 1459). Famoso autore di carte geografiche e topografiche, fondò e diresse, nel convento di S. Michele a Murano, una scuola di cosmografia. È giunto a noi il grande mappamondo, delineato dal 1457 al 1459, che è...
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava...