VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] [sedeva] in Parlamento, quel consenso di idee che deve correre fra gli elettori ed il loro deputato» (Corriere cremonese, 28 luglio 1869 dopo, a seguito della nomina a senatore del mazziniano Mauro Macchi, deputato del collegio di Cremona dal 1860, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] caratteristiche politico-sociali, come a Reggio i Plutino, i Mauro, gli Stocco.
Anche se non mancavano settori radicali, forti e correggere, il 1820, ossia avviare una rivolta coordinata fra la Sicilia e le province per ottenere la costituzione, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] (Ivanoff, 1962, p. 249); e il suo nome ricorre fra quelli dei "pittori" che realizzarono le scene del Coriolano, il dramma due tele in S. Salvatore a Pavia raffiguranti Miracoli di s. Mauro: di questo autore non si conoscono altre opere e A. Peroni ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] come ribelle dal pontefice. Si impegnò anche nella guerra fra lo stesso Paolo IV, i suoi alleati e gli pontificio in Romagna in età moderna, Bologna 1981, ad ind.; S. Calandrini, San Mauro, Giovedia, La Torre, Verucchio 1989, pp. 41 s., 52 s.; A. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad ind.; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Francia, I, a cura di E. Pontieri, Roma 1978 Milan, Oxford 1988; P.L. Mulas, Auctore Mauro Filio. The pictorial scheme of illumination for the frontispieces ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] processuale, e non trovano riscontro in altre fonti: prima fra tutte il suo precoce interesse per le lingue orientali e si tolse il gusto di inserire incisioni di monete mauro-sicule di sua invenzione e persino alcune false lettere pontificie ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] alle sessioni parlamentari e fu componente di alcune commissioni, fra cui il Comitato di sicurezza che doveva proteggere il bronzeo; Raffaele de Cesare pronunciò un vibrante discorso, Mauro Terlizzi pubblicò per l’occasione una monografia e Giovanni ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] a un certo numero di funzionari, anche alcuni monaci della comunità, fra i quali figurava Mariniano.
In una lettera di Gregorio Magno del luglio di preporre al monastero di Claudio il cellerarius Mauro e di reprimere la smania di profitto personale ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] VII alla cattedra arcivescovile di Pisa, all’indomani della conquista della città da parte di Firenze. Il legame esistente fra Alamanno Adimari e Piero Ricci sembra confermato dal fatto che nell’ottobre del 1411, quando il primo fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
PICENARDI, MauroMauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] Andrea (Sommi Picenardi, 1930).
La sua attività oscilla fra l’esecuzione di opere di respiro monumentale – come Crema, febbraio-marzo 1930; Nel 2° centenario della nascita di Mauro Piccinardi pittore cremasco, in Il Nuovo Torrazzo, 9 marzo 1935; L ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...