MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] il tipografo dei re», attivissimo a Parma. Dalla fitta corrispondenza fra i due emergono i sentimenti di amicizia e la reciproca stima Fossati, Giuseppe Cantoni, Pietro Anderloni, Gaetano e Mauro Gandolfi, Luigi Rados, il marchese Giovanni Torlonia, ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] Cola in U sapiti comm’è di Sabato Agnetta; 1920, Capitano Mauro Turrisi in Sua Eccellenza e il marchese in Il marchese di in Fiat voluntas Dei di Giuseppe Macrì, don ‘Nzuddo Ballarò in Fra Diavolo di Giuseppe Patanè; 1925, don Peppe Smarrano in Capo- ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] voce nel conservatorio di Milano. Con Tofani e Mauro Pagani diede vita allo spettacolo Rock’n’roll 2015; C. Bianchi, Il lungo intreccio. L’onda lunga del ’68 fra cultura, politica e popular music, in La memoria delle canzoni. Popular music ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] sua, attendeva agli interessi familiari a Como, mantenendo e ampliando, fra l'altro, la casa e il museo che Paolo aveva ulteriormente precisare il ruolo che il G., insieme con Bono Mauro, ebbe nel completamento dell'opera e il rapporto con il ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] a L'Aristocle, "periodico di amena letteratura" pubblicato per i tipi di G. Fiumara da un nucleo di giovani intellettuali, fra cui primeggiavano O. Basile, G. Arrosto, G. Gamboj, A. Aragona, F. Di Francia, G. De Natale, F. Perciabosco Aragona. Il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] liete e carezzevoli.
Fu il marchese Pagani a garantire gran parte delle commissioni di questo periodo, dai numerosi quadri da stanza (fra cui la Fucina di Vulcano e Cronos e le Grazie, oggi in due collezioni private; Morandotti, 2000, pp. 125-128) ai ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] dei francesi, Rossi continuò a essere l’artista di maggior prestigio fra gli accademici bolognesi: il 28 ottobre 1796 in palazzo D’Accursio fece parte, insieme a Mauro Gandolfi, della delegazione degli artisti incaricati di accogliere e acclamare ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] che erano state raggiunte da una spedizione francese. Fra l’aprile del 1887 e il febbraio del 1888 di storia delle esplorazioni, I (1975), pp. 179-195; A. Mauro, Il mito e la rima. La trasposizione poetica delle leggende amazzoniche raccolte da ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] a Massimo Stanzione, ha portato anche a riconoscere caratteri comuni fra il D. e il cosiddetto Maestro di Bovino (cfr. figli, Speranza si sposò attorno al 1658 con il pittore casertano Giuseppe Mauro (Id., 1953) e il 2 luglio 1661 Anna si unì in ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] per manifestare l’intenzione di rafforzare l’intesa vigente fra le due città e per intercedere a favore dei comune» o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...