DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] come lettore straordinario nel 1474 (Dorati da Empoli).
Nel decennio successivo il D. fu coinvolto nelle vicende della sua famiglia, fra le più in vista della nuova nobiltà romana. Nemici dei Santacroce, i Della Valle alimentarono la rivalità tra gli ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] forniano, in Annali di storia pavese, I (1979), pp. 10-19; E. Mana, Origini del fascismo a Torino (1919-1926), in Torino fra liberalismo e fascismo, a cura di U. Levra - N. Tranfaglia, Milano 1987, pp. 331, 334 s.; E. Signori, Il Partito nazionale ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] lui, di mano di un suo contemporaneo, il cesenate don Mauro Verdoni (morto a Cesena nel 1695 a 55 anni), IX (1989), 25, pp. 29-54; P.G. Pasini - G. Savini, Fra naturalismo e barocco. Le arti figurative nel Seicento, in Storia di Cesena, V, Le ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] la sezione socialista e si iscrisse al partito, occupandosi del lavoro fra le donne. Nel dopoguerra fece parte del gruppo dell’Ordine nuovo del confino, in cui figuravano dirigenti autorevoli come Mauro Scoccimarro e Pietro Secchia, erano già insorti ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di opere e oggetti d'arte applicata che portano la firma di alcuni fra i migliori artisti o laboratori modernisti, da A. M. Mucha a M ; Id., in Palermo 1900 (catal.), Palermo 1981, pp. 137 s.; E. Mauro, ibid., pp. 216 s., 222, 249, 251; I. Guttry-M. P ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] un lato, tutto viene ridotto ad ‘atti’ e ‘stati di coscienza’, ma, dall’altro, tale distinzione si intreccia con quella fra esteriorità e interiorità in un modo che non lascia dubbi sul carattere non idealistico di una gnoseologia così concepita. In ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , il G. cercò subito di affrontare e risolvere i problemi che affliggevano la città di Candia e il suo contado, primo fra tutti quello dell'amministrazione della giustizia, così da porre fine alle tirannie e ai soprusi che la riottosa nobiltà locale ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] la pala d'altare raffigurante il santo titolare, mentre fra il 1630 e il 1640 dovrebbero collocarsi Venere e Adone M. A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena rifferite dà d. Mauro Lazarelli monaco casinese nell'anno 1714, a cura di P. Baracchi ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] di nome Giovanni (Mauro - Valitutti, 2017, pp. 33-36, 42 s.).
Alla famiglia Silvatico appartennero, fra XII e XIII secolo di V. Branca, Torino 1992, IV, 10, p. 666; L. Mauro, I semplici vegetali nelle Pandette di M. S.: identificazione e commento, in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] pisano alla ricomposizione, su larga base testuale e bibliografica, di un quadro del pensiero pedagogico italiano muovendo dall’Età classica. Fra il 1871 e il 1875, con un seguito padovano nel 1877, pubblicò sotto forma di lettere apparse in opuscoli ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...