ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] , 1888-18962, I, 138). Dalla moglie, che secondo Mauro Sarti sarebbe morta di lì a poco, consentendogli di acquisire negli Roffredo presso la Curia pontificia e al seguito di Gregorio IX, fra Perugia, Viterbo e Roma, dove lo vediamo attivo, sia nel ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] e Vanna; Ridolfi, in seguito, si unì in matrimonio con Maria Caprioli. Nei suoi ultimi anni fu colpito da cecità. Fra i molti riconoscimenti tributatigli nella maturità spiccano l’ingresso all’Accademia dei Lincei nel 1967, e la medaglia d’oro del ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] , p. 39; L. Fornari Schianchi, M. O., I ss. Vitale e Mauro e oranti, in La Regola e l’arte. Opere d’arte restaurate da complessi tradotto: la fortuna di Francesco Mazzola nelle stampe di riproduzione fra il Cinquecento e l’Ottocento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] inviò una lettera in greco, auspicando per lui una fama immortale fra i posteri per la sua sapienza greca (Legrand, p. 174). 'edizione del De litteris, syllabis et metris Horatii di Terenziano Mauro.
Il C. può essere considerato, anche per la data ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] pace in questo libro, che raccoglie pensieri e ricordi scritti fra il 1931 e il 1970.
Per Bompiani uscirono anche le amore clandestino e infinito fra due cugini; e Un bellissimo novembre da cui fu tratto il film di Mauro Bolognini (1969, con ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] sono le notizie di cui disponiamo intorno all'attività legata ai suoi ultimi annidi vita. Sappiamo da alcuni documenti (fra cui un memoriale del 1788) scoperti recentemente dal Subirá, che nel '62 era insegnante di musica dell'infanta Maria ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] gli ordini sacri. Incoraggiato dallo zio materno, don Mauro Giuseppe Tottola – all’epoca primicerio della cattedrale di Grazie a questi uffici strinse prestigiose relazioni con diversi porporati; fra le più importanti vi fu quella con il cardinale G.V ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] necessariamente spetta a Braccesco. Sempre all’interno del rapporto fra i due artisti si è tentato di spiegare l N. C., in Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig - N. Etienne - G. Extermann, Cinisello ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] , Roma 1992, pp. 36-49; A. Cifani - F. Monetti, I piaceri e le grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1993, ad ind.; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in G ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] l'abate Luigi Semplici, con Lazzero Rampezini e con Fulvio Mauro, un nuovo foglio settimanale, Il nuovo corriere, notizie del 1799, nel corso della quale svolse solo un ruolo secondario fra i patrioti più moderati, sfruttando le sue conoscenze con i ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...