BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] oltre al Berni - quando era a Roma - e all'amico B., il Mauro, il Molza, il Giovio, il Firenzuola, il Della Casa. Pochi anni dopo Alois detto il Caserta. In questa graziosa epistola poetica, pur fra le lodi della santità di vita dei tre è dato ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Filippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di garantire un loro largo 853 (basato essenzialmente sulle Geneal. trevigiane di N. Mauro, manoscritto presso la Biblioteca comunale di Treviso), con ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] per il convento delle Suore Tavelli. È del B. la pala con la Madonna in trono fra i ss. Rocco e Sebastiano nella parrocchiale di S. Mauro di Romagna.
Da Pasquale, fratello di Giovanni Battista, nacque Gian Carlo orefice, che sposò Caterina Benincasa ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] in un sacco e gettato in un fiume. Quando cominciarono fra la corte di Ferrara e quella di Mantova le trattative gli era accaduto in Fiandra, ci è pervenuta da una lettera di C. Mauro a Beltrando Costabili. Il C., a Bolzano, si trovava per la via ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] luglio 1933), che, guidata da Guido Jung, aveva come punto di riferimento Dino Grandi, nominato l’anno precedente ambasciatore a Londra.
Fra il 1934 e il 1937 si susseguirono i primi incarichi consolari: un anno al Cairo e due a Johannesburg fino a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] di fine XI secolo eponimo della famiglia) era stato, nel 1182, il principale promotore della costruzione del "ponte novo" a Pisa (fra le attuali vie S. Maria e S. Antonio), tesa a porre fine al monopolio dell'unico ponte cittadino sull'Arno esistente ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] passata e moderna letteratura identifica lo scultore friulano con l’omonimo che fra il 1480 e il 1481 lavorava ad Acqui Terme (Alessandria) e firmato e datato 1501) esemplato sui modi di Mauro Codussi, di recente interpretato come proposta di una ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] . Al ritorno in Italia, sfuggito alla ‘battuta anticomunista’ che fra il febbraio e l’aprile del 1923 portò all’arresto di Fonti e Bibl.: Le carte (1941-1967) di Mauro Scoccimarro sono conservate in tredici buste nell’Archivio della Fondazione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] restaurate (catal.), Urbino 1970, pp. 69-74; M. Boskovits, Osservazioni sulla pittura tardogotica nelle Marche, in Rapporti artistici fra le Marche e l’Umbria, Atti del Convegno… Fabriano-Gubbio… 1974, Perugia 1977, p. 44 (riedito in Id., Immagini ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , di dieci anni più giovane, da cui ebbe i figli Mauro, Antonio e Giuseppe. Da lei si sarebbe separato nel 1865. di inchiesta sulla rivolta palermitana del 1866 – istituì un collegamento fra i liberali e la malavita siciliana, sin dai moti del 1848 ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...