SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] comunale di Palermo e parte fu divisa tra gli eredi fra cui la figlia, Giulietta Lo Faso Ventimiglia duchessa di Serradifalco Regio Parco della Favorita di Palermo, a cura di G. Davì - E. Mauro, Palermo 2015, pp. 234 s., 239-241, 245; E. Sessa, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] si esibì di fronte al fior fiore della nobiltà della penisola, fra cui il granduca di Toscana Cosimo de’ Medici col figlio Francesco in rame di Leone Pallavicino su disegni di Giovanni Mauro della Rovere. Il trattato, ripubblicato a Milano nel 1604 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Fato a Castellana", la Presentazione al tempio e Gesù fra i dottori "Opus Vincentij Fato a Castellana" (Catello, l'interessante, compositivamente e paesaggisticamente, Miracolo dei ss. Mauro e Placido in un'altra chiesa di benedettine, quella ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] iniziato a lavorare nel 1973 – occupandosi solo de La bibliofilia, fino alla morte nel 2011. Daniele ha creato varie collane, fra cui «Immagini della ragione» e «Giardini e paesaggi».
Fonti e Bibl.: I primi cinquanta anni di attività della libreria ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Parmigianino (Bartsch, n. 4; la terza volta da Mauro Oddi) e le Divinità entro nicchie, già nel 1530 da con aquile in rilievo dorate, che furono eseguiti da altri orefici, fra i quali Gaspare da Castiglione, figlio dell'architetto Niccolò.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] ). Prese così avvio una brillante carriera europea, che sembra abbia fra l'altro portato il G. a brevi soggiorni presso le corti oratori: Sansone (1788); La morte di s. Mauro abate (Crema 1793); S. Mauro abate (Modena, quaresima 1795); Trionfo di s. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] stessa istituzione, come quella di censore per gli anni fra il 1624 e il 1626. Nel 1625 risulta F. Paliaga, Un inedito San Sebastiano di O. R., in Rentamer le discours. Scritti per Mauro Del Corso, a cura di S. Bruni, Ospedaletto 2015, pp. 223-226. ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] (Verona), paese del quale fu sindaco dal 1952 al 1993, dedicando particolare attenzione alla salvaguardia del territorio.
Opere. Fra le opere vanno in primo luogo ricordate le due monografie: Il matrimonio putativo. Parte prima. Lineamenti di una ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Atanasio Soldati, Luigi Veronesi, Gino Ghiringhelli, Mauro Reggiani).
In un susseguirsi di iniziative, nel 2002; C. Casero, M. R. e l’architettura, in Archipittura. Interrelazioni fra le arti a Como nell’età del razionalismo (catal., Como), a cura di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] formazione di Francesco Corbinci, accanto a Peppino, interpretando, fra l'altro, al teatro Cavour, Il romanzo di il teatro Palazzo di Montecatini, fu la moglie ne Il chiavino di Carlo Mauro, la soprano in Un po' di lirica ci vuole... !, Amalia in Don ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...