SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] opera con la quale vinse, nel 1970, il premio Mauro Leone, ex aequo con Alberto Biasi); ma soprattutto incominciò (1979) lesse come particolarissima rimeditazione sull’opera di Mark Rothko. Fra le molte mostre cui Spinosa prese parte in quegli anni – ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] incaricato dal partito di studiare la possibilità di una intesa fra i deputati cattolici delle varie nazioni europee e a con i fascisti... . Per ottenere questo risultatomi sono servito dell'on. C., Mauro e De Capitani" (cfr. G. De Rosa, II, p. 289). ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Ferreri avrebbe consentito in seguito che Pollina e San Mauro tornassero ai Ventimiglia, effettuando nel 1571 la permuta 1974, p. 453; R. Moscheo, Scienza e cultura a Messina fra '500 e '600. Vicende e dispersione finale dei manoscritti autografi di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] che, nella sua valenza definitoria delle gerarchie interne e fra i ceti, è tema ricorrente nelle pronunzie del giurista. tema di tratte, che lo vede pronunciarsi accanto a M. de Mauro in favore dei Lomellini. Dal Fusco, suo allievo devoto, si ha ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] , a cura di L. Urbani, Palermo 1993, pp. 255-264; E. Mauro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, Palermo 1993, pp prima), in Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti (« ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Accademia dei Vignaioli. Ne offre testimonianza una lettera di G. Mauro a G. Pomino che descrive un banchetto offerto da G.F , pp. IV s.; V. Cian, Gioviana. Di Paolo Giovio poeta, fra poeti, e di alcune rime sconosciute del sec. XVI in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pontificio la carriera del G. ebbe una repentina impennata. L'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria Sforza fu suggellata il 16 ag. 1471 G. Chittolini, Roma 1990, pp. 198 s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico- ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] 133-142). Oltre alla Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi [...] pubblicati da Lodovico Inig calcografo in Bologna tradotto: la fortuna di Francesco Mazzola nelle stampe di riproduzione fra il Cinquecento e l’Ottocento (catal., Parma), a cura ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] questo Dizionario), teorico della musica e inventore del pentagramma, vissuto fra il 1380 circa e il 1452.
Mancano dati certi sui luoghi e altomedievali: Agostino, Isidoro di Siviglia, Rabano Mauro.
Morì prima del 28 dicembre 1373 e venne sepolto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] anche i vassalli di Geraci, di Tusa e di San Mauro. A Geraci nel 1503 Simone si oppose alla vendita di un Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, p. 130; C. Filangeri, Venti secoli fra Alesa e Tusa, Palermo 2009, p. 265; A. Giuffrida, Le reti del ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...