NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] più antico sembrerebbe il ciclo di affreschi con Scene dei ss. Mauro e Placido (1593 circa) nella cappella Medici di Gragnano della chiesa per gli Uffizi, 1993). Molti di questi fogli, fra i quali si ricordano le Nozze di Cana del Rijksmuseum ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 59, f. 52v), il F. nominò come suo vicario in Sicilia fra' Giacomo de Petralia, con l'approvazione di Bonifacio IX (12 giugno 1398 il giuramento di fedeltà dal nuovo vescovo di Catania, Mauro Calì. La regina Bianca di Navarra, rimasta a governare ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] niuno per prima abbia scritto»; p. 1, rist. 1993, p. 7), avvalorano l’ipotesi di un’implicita polemica a distanza fra i due letterati, che peraltro ben si accorderebbe con l’invero sorprendente assenza di Spagna dall’Accademia dell’Arcadia fondata e ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] p. 17). Eloquente un appunto nel diario di quei mesi: «errore di attender la salvezza dalla politica […] pongo questa differenza fra me e Franco Venturi. Chi crede così non spera che in una civitas terrena. È il laicismo. Altro punto fondamentale di ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] fronte dell’intero corpus latino del poeta di San Mauro. Per l’occasione Valgimigli mise insieme una eterogenea fondo Giorgio Valgimigli della Biblioteca comunale di Bagno di Romagna.
Fra gli studi critici e biografici su Valgimigli si vedano almeno: ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] a fine 1965 – e di Londra.
Contribuì a importanti progetti – fra gli altri all’elaborazione dei sistemi segnaletici della metropolitana di New York anche di Salvatore Gregorietti, Franco Mirenzi e Mauro Boeri, l’attività di Unimark International si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] opera del teologo ed esegeta carolingio Rabano Mauro (scritto verosimilmente intorno all'855), considera che abbiamo segnalato, la collaborazione, e probabilmente l'amicizia, fra Anastasio e G. sembra essere stata il perno dell'attività culturale ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] regioni, I, Piemonte, Torino 1898, p. 443; Hrabani (Mauri) Epistolae, a cura di E. Dümmler, in Monumenta Germaniae Historica 2000, pp. 265 s.; S. Gavinelli, Tradizioni testuali carolinge fra Brescia, Vercelli, e San Gallo: il «De civitate Dei» di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] italiani, per il periodo 1896-1907, sarebbe apparso, postumo, nel 1953, a cura di G. Perticone). Notevole fu la breve vicenda, fra 1941 e 1942, della rivista Popoli, diretta assieme a Chabod, ma che di Morandi porta l’impronta, anche nella ricerca di ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] (2004), 130, pp. 63-82 (in partic. p. 81); G. Silvan, Simonetti, Filippo, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008a, pp. 247 s.; Id., S., M., ibid., 2008b, pp. 249 ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...