PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] di Previtali: la fondazione, nel 1975, con l’archeologo Mauro Cristofani, della rivista Prospettiva, pubblicata – con i contributi dell esemplare mostra su Marco Romano e il contesto artistico senese fra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento ( ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] il giorno 29 l'incontro (che non si sarebbe poi effettuato) fra i due sovrani e i due papi: Alessandro si era rifiutato un diploma (Holtzmann) rilasciato il 6 novembre di quell'anno a Mauro abate del monastero della S. Trinità a Mileto, dove i ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] non deve essere contaminata e avvilita".
In seguito il G. fu indubbiamente una delle personalità di maggior spicco fra quante il regime riuscì a reclutare nella campagna di propaganda per imporre alla coscienza del paese la discriminazione razziale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo 213 s., 217 s., 318; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] nel rutilante trittico con l’Annunciazione tra i ss. Onorato e Mauro conservato nella cattedrale di Fondi, ma proveniente dalla locale chiesa dell , Castello di Wavel) e il Cristo in pietà fra la Vergine e s. Giovanni Evangelista di ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] ) il G. studiò quadratura con Giulio Troili, Mauro Aldrovandini e Giacomo Antonio Mannini.
Numerose le testimonianze p. 267). Si tratta di una decorazione in parte conservata.
Fra l'aprile e il maggio 1691, su commissione dei conti Radini ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] e la firma «MAGISTER BARTHOLOMEUS DICTUS RIXUS SENENSIS MINIAVIT». Fra 1532 e 1534 dipinse alcune opere nel contado intorno a e, nel 1534, nello stesso Archicenobio il Commiato di Mauro e Placido affrescato a conclusione delle Storie di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] il G. condusse dunque le sue schiere fin nelle vicinanze di San Miniato (ossia quasi di fronte al luogo dell'appuntamento); ma fra il 1° e il 2 maggio 1344 fu qui attaccato e sconfitto da forze pisane. Qualche giorno dopo l'esercito visconteo riuscì ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] della nobiltà. L’opera conferma il forte legame fra teoria e pratica, storia e sperimentazione nel lavoro re, al segretario di Stato e a vari funzionari da ASNa, Esteri, 4615 e 4626, fra il 1779 e il 1783, sono edite in Borrelli, 1994, pp. 129 s. nota ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] il 1° gennaio 1718 a Castel del Piano.
Fra le numerose opere di questo periodo, realizzate spesso in «Strage degli Innocenti» di G.N. N., in Aei mnestos. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, a cura di B. Adembri, Firenze 2006, pp. 931-933; S. Di ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...