MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] ordini religiosi, abolizione delle rendite della Chiesa e regolazione della disciplina sui beni ecclesiastici furono solo alcuni fra i punti cruciali affrontati dai delegati. Dopo intense e lunghe trattative il M. ricevette espresso incarico dal ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] 1927, con la condanna al confino per cinque anni.
Fra gli studi allora condotti, quelli che lo portarono alla stesura di Castello 2002; I colori della libertà. Il mondo di Nello Rosselli fra storia, arte e politica, a cura di A. Colombo, Milano 2003; ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] (che era preposito curato nella parrocchia di S. Mauro). Il 5 maggio 1905 rientrò a Roma come C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; R. De Felice, Mussolini l'alleato: 1940- ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] ammortizzare le spese di armamento della flotta, il resto fu diviso fra tutti gli uomini in ragione dell'equivalente, in denaro o in alla volta della Terrasanta, sotto la guida di Mauro di Piazzalunga e di Pagano Della Volta, due personaggi ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] fu dama della consorte, Maria Cristina Altemps. I rapporti fra gli Stradella e gli Altemps risalivano agli anni Venti: estense: ricostruzione dall’inventario settecentesco, Firenze 1987; Raccolta Mauro Foà, Raccolta Renzo Giordano, a cura di I. ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] fortificazioni cittadine lavorarono dalla fine del primo decennio Fra' Giocondo (Giovanni Giocondo da Verona) e Alessandro anni Sessanta del Cinquecento da Tiziano.
Continuando la prassi di Mauro Codussi, e poi di Giorgio Spavento, di Bartolomeo Bon, ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] bronzee: l’architettura è attribuibile a Mauro Codussi; la campana fu eseguita Orologi pubblici in Italia: dalle torri alle tarsie, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno... Pisa 2009, a cura di G. Donati - ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] l'impianto planimetrico, le facciate, l'anfiteatro da interporre fra il Louvre e le Tuileries) venne messo in pulito D., in Commentari, XXIV (1973), pp. 305, 309, 311; G. Marincola Mauro, S. Maria delle Vergini ora S. Rita, in Alma Roma, XVI (1975), ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] ; Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, ibid. 1974. Sul periodo fiorentino: C. Ronchi Bettarini, Note sui rapporti fra fascismo "cittadino" e fascismo "agrario", in La Toscana nell'Italia unita, Firenze 1962, pp. 346-350 passim; R. Cantagalli ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] insieme a Domenico Gregorini, il 4 gennaio 1763 insieme a Mauro Fontana e il 18 dicembre 1768 insieme a Clemente Orlandi da Giuseppe Valadier), di cui rimangono numerosi disegni (Amadei, 1961). Fra il 1785 e il 1796 ideò e costruì, per volontà di Pio ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...