CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] e 822 del 7maggio 1936, che avevano inserito la storia della medicina fra le materie complementari del corso di laurea.
Il C. aderì al studi medici stabilito, a Salerno prima che a Parigi, da Mauro e Ursone di Calabria -, mentre il C. lavorava alla ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] consesso di cardinali. Tenne l’ufficio per nove anni fra il plauso generale della Curia papale e vi rinunciò solo 575 s.; XII, ibid. 1930, pp. 6, 26 s., 177, 203; Mauro da Leonessa, Il predicatore apostolico. Note storiche, Isola del Liri 1929, pp. 62 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] trovassero agli ordini diretti dell'Esp.[eria]; in parte, e fra quelli su cui non esisteva ordine di cose precedenti, si preparassero del trabaccolo "S. Spiridione", guidato dal capitano Mauro Caputi, lasciarono Corfù, coi due fratelli, Domenico Moro ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] italiana nel Lazio, Roma 1989, p. 42 n.; T. De Mauro - L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d' M. Mancini, Sulla formazione dell'identità linguistica giudeo-romanesca fra tardo Medioevo e Rinascimento, in Roma nel Rinascimento, 1992 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] frequentemente ricercata e ritrovata a Nola, « per alcun tempo lontano dalle mie cure nella placida quiete di questa mia patria, e fra liete campagne, che spirano un aere pieno di vita» (p. 52): «aere nativo» che lo liberò anche «dal mal di stomaco ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Costantinopoli certamente dopo il 13 dic. 681, giunse a Roma fra il maggio e il giugno dell'anno successivo. Oltre a una imperatore Costante II (1° marzo 666) in favore dell'arcivescovo Mauro. La revoca di tale privilegio, emanata da Costantino tra il ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] due volumi di Istituzioni di analisi funzionale lineare, pubblicati fra le «Monografie dell’UMI» a Bologna rispettivamente nel anni di vita dell’Istituto per le applicazioni del calcolo «Mauro Picone», in La matematica nella società e nella cultura, ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] meno «la coscienza critica della tutela e dei legami strettissimi fra le opere e i loro contesti» (Fondazione Federico Zeri, viene svelata l’identità (dagli studiosi successivi corretta in Fra Carnevale); nel libro è messo in discussione il concetto ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Tesoreria (pubblicate da Percopo, 1893, pp. 802 s., e da Mauro, p. 209): era certamente a Taranto, a Sicina e a 'edizione Flamini). Il componimento è articolato nella forma di un dialogo fra tre personaggi: Silvio, che è il poeta stesso; Sonofla, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] candidato del partito "gregoriano" era il card. Mauro Cappellari. La severità del G. nella conduzione della non sono del tutto chiariti, ma certo ebbero parte notevole i dissapori fra Roma e Madrid per le nomine vescovili nelle ex colonie, nei quali ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...