VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] quella di Saint-Louis d’Antin a Parigi e fra Strasburgo e il Basso Reno. Nel 1857 predicò la Raulica e la Costituzione napoletana del 1820, Lecce 1997; G.M. Croce, Mauro Cappellari censore di G. V. Una problematica edizione romana dell’Elogio di Pio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] S. Eustorgio a Milano con i Ss. Paolo e Domenico fra due angeli;sullo sfondo, un colonnato a esedra. Negli ultimi pp. 342 s.,e a quella in Thieme-Becker, sub voce Rovere, Giovanni Mauro, si veda: Orta, Archivio del S. Monte d'Orta, Libro delle spese, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] di là, in genere, di una tiepida benevolenza. Mauro Fasiani lodò del primo volume la trattazione della traslazione obliqua . dal D. a p. 28), in quanto vi è incompatibilità fra esse e la condizione di prezzo di domanda costante, propria dello schema ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] protontino (ammiraglio) del tratto di costa compreso fra Cetraro e Amantea. Il M. partecipò al 371, 373, 375, 403, 408; I. Sannazzaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961, pp. 199 s.; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] ricercatori francesi (Pierre Chaunu, Pierre Jeannin e Frederic Mauro) e soprattutto stranieri (Jean-François Bergier, José Gentil fuori’, dall’école des Annales), ma divisi quasi a metà fra l’Italia e il resto del mondo per l’Enciclopedia. Entrambe ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Durante il secondo decennio del Settecento egli si divise fra la corte viennese (1711) e Venezia. Qui affiancò Antonio I, non è possibile precisare quali delle scene firmate Antonio Mauri appartenessero ad Antonio I e quali ad Antonio II».
Nato nel ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] non molto grande di convittori mi è riuscito di fare mezza dozzina di allievi che ormai giunti sono a farsi onore fra’ letterati colla stampa delle loro opere mandate alla luce», scriveva nel 1752 (ibid., p. 130). Tra gli allievi cresciuti alla sua ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] febbraio 1684 e fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, fra i canonici della stessa basilica. La lapide sulla sua tomba fu diocesi di Locri (1676); la badia di S. Ginesio e Mauro a Brescello, nel Parmense (1678), la commenda di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] 23 dicembre 1144. Il suo cardinalato fu peraltro assai breve, perché fra il 15 e il 29 maggio 1146 Eugenio III lo nominò arcivescovo di S. Piero a Grado (posta circa a metà strada fra Pisa e Stagno), dove il 23 ottobre 1174 si trovò insieme ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] dopo questo capitale sarà salito a 200.000 lire. Gli Operai, fra adulti e ragazzi, supereranno il centinaio.
Di questo periodo sono pure Palermo 1980, p. 68 e passim; C. De Seta - L. Di Mauro, Palermo, Bari 1980, p. 150; Camera dei deputati, I moti di ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...