TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] ‘processone’, che lo vide coimputato con Gramsci, Mauro Scoccimarro, Giovanni Roveda e altri dirigenti del partito, pronunciò un’arringa difensiva piena di sferzante sarcasmo. Toccò a lui, fra tutti i coimputati, la condanna più pesante: 22 anni, 9 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 1934; I bozzetti esposti per il Palazzo del Littorio, ibid., 23 ott. 1934; Le nuove opere al camposanto. Sole di S. Martino fra le tombe, ibid., 2 nov. 1934; Concorso per il palazzo del littorio, in Architettura, XIII (1934), numero speciale, p. 127 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] sui casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471). Infine, nei primi anni Ottanta, comprò la baronia di Cucco, un sincero interesse per le lettere e i classici.
Fra l’inizio degli anni Settanta e degli Ottanta il segretario ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] occasionali nel campo della storia della medicina. Con Mauro Tridente, professore di storia della medicina a Ernst Heinrich, ibid., p. 692). Stilò il necrologio di diversi colleghi, fra cui Vittorio Aducco (in Fisiologia e medicina, IX [1938], pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] deputati da Clemente III emisero la sentenza che doveva riportare la pace fra Pisa e Genova, essi ordinarono ai Pisani (e solo a essi) (nel quadro di un accordo che prevedeva anche il matrimonio fra suo figlio Mariano e una figlia di G., Agnese), ma ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] artistici della madre e dalla passione dello zio paterno Mauro per le antichità etrusche, coltivò gli studi e morale" (ibid., pp. 121 s.).
Oltre alle opere già citate, fra gli scritti principali del F. si segnalano: La istruzione superiore agraria in ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] lì in poi.
Per il cinema Parise collaborò con Mauro Bolognini (Senilità e Agostino, 1962) e con Federico L. Baranelli, Milano 2000; A. Arbasino, L’Ingegnere in blu, Milano 2008. Nonché, fra gli Atti: Con G. P., a cura di N. Naldini, Treviso 1987; I ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] Bari, nelle due serie Archivio autori e Registri copialettere. Il carteggio fra il L. e B. Croce è in corso di stampa, a ind.; Le edizioni Laterza. Catalogo storico 1901-2000, a cura di R. Mauro - M. Menna - M. Sampaolo, introduzione di A. Laterza - G ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] 2008). Il suo successore Bonaventura da Bagnoregio, che guidò i minori fra il 1257 e il 1274, non era mai intervenuto in suo favore , in Franziskanische Studien, LXV (1983), pp. 252-290; L. Mauro, Il Cosmo e la legge, Firenze 1990, ad ind.; F.- ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] canoni più eletti dell’arte tardogotica. Lo rivela il documento, ricco di indicazioni precise circa i materiali in uso nelle botteghe fra Tre e Quattrocento, ove si specificano le «diademe d’oro fino in tucto relevato», gli abiti «e verde adzuro fino ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...