PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] guerra imminente emerge chiaramente ne Il viaggio di un povero letterato, cronaca di un viaggio in treno da Milano a San Mauro rimasto fra le sue prove più celebrate, apparso nella Nuova Antologia nei primi mesi del 1915 e quindi in volume nel 1919 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] (N. Aspesi); Quei romanzi affabili e irreali, in Il Tempo (W. Mauro); Quando il cuore è rosa, in Il Messaggero (R. Minore); Ha 1046; A. Arslan, Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900, a cura di M. Pasqui, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] le posizioni chiave nell'amministrazione centrale, che erano fra i più stertti collaboratori del conte, e successivamente valle del Coscile e del Crati, presso Rossano e a San Mauro, presso Corigliano Calabro. L'esempio e le sollecitazioni di C. ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] il polemico abbandono del Fanfulla, e con diverse altre riviste, fra cui La Domenica del Fracassa e La Cronaca bizantina. In capitale, divenendo figura di riferimento per diversi ‘dilettanti’, fra cui Gegé Primoli o Carlo Placci; nel vivace clima ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] Dopo la laurea fu incaricato da Augusto Murri di dirigere, fra il 1891 e il 1895, il laboratorio annesso alla clinica sconosciuta fuori d’Italia.
L’opera fu dedicata a Mauro Rusconi (1776-1849), anatomista, fisiologo, embriologo pavese, allievo ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] 2015, III, n. 607A, pp. 1651 s.; sull’abate di S. Mauro, n. 609, p. 1655 [787-796]).
Il deciso orientamento franco di di una richiesta di Carlo pervenuta attraverso il vescovo Adelgario, fra il 787 e il 796 Teudemaro inviò in Francia alcuni monaci ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] in quest’ambito furono alla base di un dissidio con Mauro Rusconi, abile dissettore e preparatore di animali, anch’egli Nel 1860, anno in cui il figlio Emilio combatté in Sicilia fra i garibaldini, Panizza veniva nominato senatore del Regno. Nel 1864 ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] nella città natale e il 12 giugno sedette in un consiglio fra i Sapienti del quartiere di Porta Nuova. All’inizio del 1350 breve silloge dei Sermones morales (Faraggiana, 1984, p. 228). Mauro Sarti citò l’opera da un altro manoscritto del XV secolo, ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] culturale delle genti etiopiche (il secondo volume è inedito fra le sue carte).
In questa ricerca storica integrale il : C. Conti Rossini, La lingua tigrai o tigrina, in Mauro da Leonessa, Grammatica analitica della lingua tigray, Roma 1928, pp ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] sotto due grandi maestri, Bartolomeo Carreño e Silvestro Mauro. Nel 1681, ordinato sacerdote, ottenne di recarsi come presentava particolarmente delicata e difficile per certi conflitti giurisdizionali fra il vescovo Matia Figueiredo e Melo e i ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...