TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] eruditi, periti e intellettuali come Lanzi, Mauro Boni e il pittore Sante Legnani, collezionisti 2011; E. Mariani, Servi, scolari e buoni padroni: musicisti e committenti a Crema fra Sette e Ottocento, in Insula Fulcheria, XLI (2011), pp. 54-77; M ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] conflitto mondiale il D. collaborò con F. Mauro alla stesura delle norme italiane per le macchine Reynolds e poi Stanton nel 1897 avevano già messo in luce l'analogia fra trasporto di calore e trasporto di quantità di moto, mentre Prandtl nel 1910 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] nella ribellione di Bernardo, che contava numerosi seguaci anche fra il clero. Il rapporto di particolare fiducia che ancora attinse soprattutto a Mario Vittorino, all'Ambrosiaster, a Rabano Mauro, allo Pseudo-Primasio, a Girolamo, a Pelagio; cita ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] forma quasi diaristica sull’anno 1900, e su una serie di riflessioni sul lascito del secolo XIX, che pur se fra tensioni e inquietudini – orribile l’anno 1900, dal regicidio alla rivolta cinese – veniva presentato nel complesso in modo positivo.
Dopo ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] trittico di agiografie dei santi patroni di Bisceglie: Mauro, Pantalone e Sergio, ai quali sarà più M. Spagnoletti, I, Bari 1977, pp. 239-256; F. Tateo, P. S. fra storiografia ed erudizione, in Archivio storico pugliese, XXX (1977), pp. 203-228; G. ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] nel 1890, rispecchia ancora le conseguenze delle divisioni fra italiani collegate ai modi della "conquista del Sud C. A., in Studium, LX (1964), pp. 6-15; W. Mauro, Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965, ad Indicem; M. Camillucci ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] gestione dell’impresa familiare (Pacelli, 2008). Fra le prove più rilevanti di questa fase, . Sur quatre tableaux caravagesques (catal.), Paris 2012, pp. 14-23, 37; M. Di Mauro, Note su F. V. e i pittori della sua cerchia, in Studi di storia dell’ ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] ibid., pp. 368-377; Ricerche storiche intorno a Maestro Mauro, veterinario del XIV secolo, in Il Medico veterinario, Alla difesa delle sue teorie sulla genesi placentare e sulla separazione fra vasi fetali e sangue materno, che lo posero in contrasto ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] ibid. 1962) gli portò successo di pubblico e di critica.
Fra le traduzioni del B., pur se la scarsa autonomia verso le lettere di L. B. ad un amico grossetano), Grosseto 1974; W. Mauro, L. B., in Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] e una a Firenze con Capponi, Tommaseo, Bertoldi e Mauri sotto la vicepresidenza di Lambruschini. L'incarico diede occasione 1871 e fu rieletto per lo stesso collegio nel 1874. Fra i suoi interventi più significativi di questo periodo in Parlamento ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...