TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] . Maria Teresa Cuppini (1960; 1966), seguita da Mauro Lucco (1986) e da Enrica Cozzi (1992), ha -203; S. Chiodo, scheda n. 5, in Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana (catal.), a cura di D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156- ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] parte dal Nouveau traité de diplomatique dei benedettini di S. Mauro, in parte da documenti originali. L'album fu poi registrati in forma di diario e non sempre compiutamente, mancando fra l'altro ogni riferimento all'attività del Partito d'azione ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] committenza si dimostrò il progetto di ampliamento della villa dei principi Demidoff a Pratolino nel 1880. Ebbero esito viceversa, fra il 1876 C il '78, alcuni restauri e trasformazioni alla badia fiesolana, in collaborazione con Giuseppe Poggi, e la ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Virginio Ghiringhelli, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Mauro Reggiani, Atanasio Soldati. Dal manifesto di delle sue ricerche nel volume Proposta per una ricerca sui rapporti fra suono e colore (Milano 1977). Nel 1979 curò la sezione didattica ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] che fanno capo al Maestro delle Iniziali di Bruxelles (ibid., pp. 13-18), di recente identificato in Giovanni di fra Silvestro.
L’arte di Lorenzo appare nondimeno radicata nel tessuto culturale marchigiano e umbro, nella ‘passione’ di alcuni grandi ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] 1703 - che "il personaggio in questione [l'A.], sia detto fra di noi, muore di paura di ritomare nel suo convento, e ciò bestrafte Betrug des Schaefers Atys), favola pastorale di O. Mauro, anche questa, come la precedente, più che opera, spettacolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] del secondo Trecento.
A questa fase, risalente agli anni Settanta circa, dovrebbe appartenere anche la Madonna con il Bambino fra due schiere di angeli della Pinacoteca di Brera a Milano, pure firmata. L'impianto iconografico di ascendenza veneziana ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] nel Consiglio comunale di Milano, dove rimase fino al 1920 dedicandosi, fra l’altro, ai problemi della scuola primaria. Fu lui a presiedere , Angelo Mauri, Vincenzo Tangorra, Federico Marconcini – erano anche deputati popolari o, come Mauro Roberti, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] nel nuovo gabinetto Parri, sostituendolo con Mauro Scoccimarro, e l’avvicendamento fu maliziosamente nuova: A. P. e il ministero per la Costituente, ibid., pp. 103-116. Fra gli studi in onore o memoria, si segnalano: Studi in memoria di A. P., a ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] d'Azeglio, Torino 1850) e si trasferì a Genova. Qui fra marzo e agosto del 1850 fondò e diresse - con l'aiuto e Bibl.: L'archivio del M., che consta di 14 buste e 2700 fra lettere e documenti, è conservato a Milano presso la Fondazione G. Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...