• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1327 risultati
Tutti i risultati [1327]
Biografie [440]
Arti visive [212]
Storia [120]
Religioni [123]
Lingua [112]
Letteratura [92]
Archeologia [73]
Diritto [46]
Cinema [48]
Temi generali [46]

Scuola

Libro dell'anno 2000

Mauro Palma Scuola Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro La riforma dei cicli scolastici di Mauro Palma 2 febbraio Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] istruzione: la scuola dell'infanzia per bambine e bambini di età compresa fra i tre e i sei anni, la scuola di base, dai sei in Canada e in Spagna, il 79% in Italia e in Irlanda, fra l'81 e l'86%; in diversi paesi europei (Svezia, Svizzera, Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

AIDS

Il Libro dell'Anno 2007

Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] i rappresentanti di 22 governi di tutte le aree geografiche, quelli dei cosponsors, e quelli di cinque organizzazioni non governative, fra cui una di persone affette da virus HIV. La Commissione nazionale per la lotta contro l’AIDS In Italia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Maryam Mirzakhani

Il Libro dell'Anno 2014

Mauro Palma Maryam Mirzakhani Quando la matematica è donna Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] queste superfici si possono studiare gli strani comportamenti di alcune geodetiche che invece di rappresentare il più breve cammino fra 2 punti diventano infinitamente lunghe come delle rette, oppure, in modo opposto, si richiudono su sé stesse come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SUPERFICI DI RIEMANN – GEOMETRIA ALGEBRICA – SUPERFICIE SFERICA – SISTEMI DINAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maryam Mirzakhani (1)
Mostra Tutti

MAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO Roberto Almagià . Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] etiopica, l'Asia meridionale e orientale e le regioni settentrionali d'Europa. Il mappamondo è custodito attualmente nella Biblioteca Marciana; se ne hanno numerose riproduzioni fotografiche. Bibl.: P. Zurla, Il Mappamondo di Fra M., Venezia 1806. ... Leggi Tutto

MAURO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO, santo , Figlio del nobile Equizio (o Eutichio), nacque probabilmente a Roma i primi anni del sec. VI. Ancora giovinetto divenne discepolo di S. Benedetto a Subiaco e poi a Montecassino; da lui [...] S. Gregorio nei suoi Dialoghi, II. La sua Vita, attribuita al suo compagno Fausto di Montecassino, ha suscitato molti dubbî fra i critici, e da taluno è stata ritenuta opera dell'abbate Odone di Glanfeuil del sec. IX. Bibl.: Acta Sanctorum, gennaio ... Leggi Tutto

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] hanno visto confrontarsi concezioni e posizioni diverse anche fra coloro che comunque ritengono legittimo e doveroso l bisognava attendere dalla pietà di benefattori, promiscuità di vita fra detenuti diversi per età, per criminalità, per recidiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] pubblicistico di contribuzione tributaria», complesso, di cornice e di durata. Si è affermato (Consolo, C., Processo e accertamento fra responsabilità contributiva e debito tributario, in Riv. dir. proc., 2000, 1035 e ss., part. 1048, 1049) che su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] sottoscrizione sia stata autenticata rappresenta solo un tipo. Fra le due prospettive sembra preferibile la seconda, posto che di fare vi sia una sentenza in cui si accerti, fra l’altro, la fungibilità dell’obbligo, essendo un simile accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] : i rapporti di gruppo, in Riv. dir. trib., 2004, I, 489 e ss.; Fedele, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti fra soci e società, in Riv. dir. trib., 2004, I, 465 e ss.; Grandinetti, M., Determinazione della base imponibile Ires, perdite pregresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] ricorso al rating del credito nello strutturare le transazioni finanziarie fra privati (Schroeter, U.G., Credit Ratings and Credit Rating del genere); o con le strette relazioni intercorrenti fra la rete delle agenzie, i soggetti valutati, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali