Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] È la parte meno progredita dell'economia finanziaria, alla quale più rivolsero la mente e gli studî gli economisti italiani - e fra essi in grado eminente Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti De Marco, Luigi Einaudi, - e che più importa allo statista e ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° secolo attraverso una comparazione fra la comunità finanziaria di Londra e quella di New York. Nella ... ...
Leggi Tutto
Settore della scienza economica che studia le decisioni di provvista e di impiego di fondi per il raggiungimento dei propri scopi e obiettivi da parte di istituzioni (f. pubblica), imprese (f. aziendale) e famiglie (f. personale).
Finanza ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... ...
Leggi Tutto
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia gli investimenti sia il reperimento delle risorse finanziarie. La metodologia impiegata è caratterizzata da ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie forme (patrimoni, stipendi, conti in banca, prestiti ricevuti) e l'insieme delle decisioni prese per usare questo ... ...
Leggi Tutto
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La politica per la stabilità col bilancio non in pareggio. c) La politica per la stabilità col bilancio in pareggio. ... ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Studio: Fabio Cifariello Ciardi (n. 1960), Luigi Ceccarelli (1953), Mauro Cardi (n. 1955) e Alessandro Cipriani (n. 1959) hanno intrapreso interessanti progetti interdisciplinari, fra cui la composizione istantanea di colonne sonore per film muti. La ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] Paolo Zermani, Renato Rizzi, Mario Cucinella, Camillo Botticini, Mauro Galantino, ABDR, Archea, 5+1AA, Labics, Nemesi Studio rispetta i tempi prescritti dalle norme: siamo all’ultimo posto fra i Paesi dell’Unione Europea per quanto riguarda i tempi d ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] una lega contro i Normanni. E non meno di lui suo figlio Mauro, che fondò ospizî in Gerusalemme e in Antiochia e donò le famose 1020, alcuni mercanti di Amalfi, a capo dei quali era fra' Gerardo da Scala, ottennero dal califfo d'Egitto la facoltà di ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] o dalla difficoltà della materia alla poesia vera; cfr. fra i tanti il famoso accenno virgiliano (Georg., II, 176 via via altri prodottii più o meno pedanteschi, sino a Terenziano Mauro e ad altri grammatici, è anch'essa di origine greca e risale ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] ancorché in tempi e luoghi diversi, ma in concorso fra loro, ovvero da più persone in danno reciprocamente le une competenza, in Scuola positiva, 1927, p. 206; G. B. de Mauro, La competenza per connessione, in Rivista di diritto e procedura penale, I ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] in Paraguay, New York 1982; R. Canese, L. A. Mauro, Itaipú: dependencia o desarrollo, Asunción 1985; E. Acevedo, J. di protesta sociale, è la poesia di E. Romero (n. 1926), autore fra l'altro di El sol bajo las raíces (1956), Un relámpago herido ( ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] a Leida, e del 15° per il Talmūd babilonese (Bavli), conservato a Monaco. Moltissimi manoscritti talmudici, copiati in area sefardita fra il 13° e il 15° sec., furono portati in Italia dagli ebrei espulsi nel 1492 e molti sono finiti nelle legature ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] fonte importante per la storia del tempo.
Non ultima fra le attività di A. fu la sua contribuzione all' sec. XIII.
Ediz.: La prima edizione critica fu quella dei benedettini di S. Mauro, S. Ambrosii Opera, ad mss. codd. Vatic. Gallic. Belg. etc. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] 100.000 volumi e 252 incunaboli.
All'opera del monachismo cassinese si deve la conservazione di numerose opere letterarie dell'antichità, fra le quali vanno ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...