COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] Anna Elisabetta, figlia di Giovanni Battista e quindi nipote curioso elenco che comprende fra gli altri: " rimpianti, e si ritirò a Verona dove di lì a poco, 1680 Annetta, detta Auretta, attrice anch'essa, da cui ebbe due figli, una femmina, che visse ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] parte come Sganarello del Don Giovanni di Molière (Piccolo Teatro di di Roma, 13 apr. 1950), fu criticato da V. Pandolfi per la parte del Sindaco con la parte di Fra' Bartolomeo, spettro ridanciano di Windsor (teatro Romano di Verona, 2 ag. 1976) e ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] fra gli accademici di Vicenza circa l'opera da naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria P.242; Modena, Biblioteca Estense, Est. ital., 854; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Federico Serego, b. 319; Vicenza, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Veronada Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Da una lettera di Orazio, l'"amoroso" Bernardo Narici, sappiamo che il C. era della compagnia nel 1684 e che si trovava a Verona accordati per non accogliere fra di loro nessun componente 'anno, 1742, il nipote Giovanni Antonio Romagnesi, a cui era ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, daGiovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] grande. Nel tempo libero Giovanni componeva poesie popolari e Verona.
Pilotto iniziò a calcare le tavole del palcoscenico già da pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; N. ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] di virtuosi di Venezia da lui diretta. Impegnato solo : oltre al S. Giovanni Grisostomo, che programmava soltanto nel maggio dello stesso anno a Verona (Accademia filarmonica) per un'altra i balli per circa venti opere (fra cui l'Ipermestra di J.A. ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] nel settembre seguente, al Filarmonico di Verona, l'azione mimica in cinque Regli: La rosa di Granata, Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, un momento di transizione. Da una parte rimaneva vivo l raggiungere il perfetto equilibrio fra la danza e la ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] età sua".
Il 3 dic. 1812 creò in Verona la parte di Mistress Herfort ne L'atrabiliare di compagnia diretta dal marito, daGiovanni Prepiani e daGiovanni Visetti, che si esibì , un rilevante numero di tragedie, fra cui le predilette Medea e Merope. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] fra l’altro di un San Genesio, andò a imparare da Eduardo, disposto, per recitare con lui, a dire in scena soltanto: “Il pranzo è servito”, con grandissima umiltà» (Pozzi, 2007, p. 74).
Nel 1965 recitò in I due gentiluomini di Verona di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] estate dello stesso anno fu a Verona e nel novembre a Venezia. Enguerant di Abville da cui pare avesse otto figli.
Fra questi diverranno M. Ortiz, I, Firenze 1964, p. 575; Encicl. dello Spett., IX,col. 2098 (s. v. Zanotti Cavazzoni, Giovanni Andrea). ...
Leggi Tutto