FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] Fra i nomi più noti, patrocinati dal F., sono da annoverare quelli di U. Terracini, R. Bauer, E. Rossi, Pietro Amendola, figlio di Giovanni Ilfascismo al potere, Verona 1968, pp. 1701, 1944; A. Ciani, IlPartito liberale italiano da Croce a Malagodi, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] caso di acquisto di Verona avrebbe ceduto Brescia alla da cui aveva avuto Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio, Giovanni Giacomo, Giovanni Santoro, Milano 1947, pp. 3, 9, 16; Carteggi diplom. fra Milano sforzesca e la Francia, a cura di E. Pontieri, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] 1198, nel 1200 e nel 1207, di Verona nel 1204, di Vicenza nel 1209, di da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza per una vertenza che lo opponeva alla locale canonica di S. Giovanni il M. presenziò a un trattato fra i Comuni di Vercelli e di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] prima della morte di Niccolò da Uzzano avvenuta nel 1432), che a dieci anni di confino a Verona, al pagamento di 1.200 miei mali, / Pinger dovresti fra noi traditori" voleva senza dubbio Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] è possibile che si sia dedicato agli studi come il fratello Giovanni, addottoratosi a Padova (è ancora Priuli a definire il M eletto podestà a Verona.
La città scaligera era stata fra le prime a entrare a far parte dello "Stato da terra" della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] del padre che, com'era costume fra chi praticava l'usura, aveva lasciato cospicui da Uguccione Della Faggiuola, signore di Lucca.
Nei primi mesi del 1314 morì lo zio Giovanni un'alleanza con i Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo ".
Dopo essere stato podestà a Verona, nel marzo del 1589 andò di persuadere il papa che Venezia poteva servire da mediatrice fra la S. Sede e il re Enrico IV ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] da distribuire ad altrettante "donzelle" da romagnole. Infatti, Giovanni Cavalli, di Girolamo gran parte, si era esplicata a Castel Delze (Verona), il C. era di ritorno a Venezia, in lo fa risaltare come un esponente fra i più significativi di quegli ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 daGiovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] nel 1499 egli è ricordato fra i principali esponenti della Storia di Milano scritta daGiovanni Andrea Prato patrizio milanese in danse, Paris 1932, pp. 53 s.; L. Rossi, Storia del balletto, Verona 1961, p. 14; G. Tani, B. B., in Encicl. dello ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Verona in qualità di podestà, proprio quando il territorio di quella giurisdizione era infestato da per normale avvicendamento, gli successe Giovanni Moro.
In seguito, dal suo soggiorno a Costantinopoli, forse una fra le più belle e interessanti di ...
Leggi Tutto