FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] gli erano andati incontro a Verona.
Quando il F. divenne doge, Venezia era in guerra con Genova da quattro anni e, dopo infatti una lite fra il nobile Giovanni Dandolo e il popolano Bertuccio Isarello, "paron" di nave e uomo influente fra la gente di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] la valle dell'Adige e giunto fino a Verona, ne aveva dimostrato la determinazione di fronte anche per il ducato. Il sinodo presieduto daGiovanni XIII che si tenne a Roma tra la i seguaci del doge ucciso (e primo fra tutti il figlio di lui Vitale, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Scala sui domini paterni, le occasioni di attrito fra i due sorsero intorno a quelle questioni che da Antonio Della Scala, signore di Verona, a Carlo Visconti, che fuggiva dopo avere vanamente cercato di spingere il cognato John Hawkwood (Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] equile di San Giovanni per munifici doni di mutuo stipulati fra il 1686 e il d'Aviano, Corrispondenza, I,a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, Abano Terme 1986, pp. 281-95 141 s.; E. Patriarca, M. D'Aviano..., Verona 1963, p. 75; S. Serena, S. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] da Carlo VI. Nominato il 9 ott. 1745, il F. lasciò immediatamente Roma per Vienna, non tralasciando di rendere omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione Maffei a Verona diplomatiche fra l'Austria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Giovanni Bentivoglio. Giunto, con il marchese, lo stesso giorno da Mantova il G. - che ha preso alloggio da re di romani", a Caldiero, a Verona, a Tencarola (e di qui una XVI (1890), p. 195; V. Cian, Fra Serafino…, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Fra 764 e 765 D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da e lo stesso fratello del papa, il duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo il e i figli di Carlomanno fuggì a Verona per poi uscire dal regno e trovare ospitalità ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 daGiovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] provincia di Sondrio (Milano-Verona 1858), che conteneva una un pacchetto di disegni di legge, fra cui la proposta di stanziamenti di e fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, G. Prinetti, e dal deputato radicale G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Maria di Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio tradizionale a un'unione fra Impero e Regno presunto Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per Die Verhandlungen von Verona 1184 und die ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] da Carlo II con il compito di proteggere e sostenere il papa, nell'876-877 accompagnarono Giovanni grandi del Regno italico la propria elezione (avvenuta fra il 30 dic. 887 e il 6 genn il campo e ritirarsi a Verona. Berengario, mantenendo il titolo ...
Leggi Tutto