PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] da capitano dell’esercito francese, con cui aveva già partecipato alla vittoria sugli Austriaci a Caldiero, presso Verona rivoluzionario palermitano intercorse fra il 18 e assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principe di Paternò ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] natura, mentre solo con Verona essa concluse un trattato sua salma fu portata in un primo momento a Zara, da lì fu traslata a Venezia, dove fu posta - come Giovanni e Domenico, furono dal F. nominati iudices rispettivamente nel 1107 e 1112. Fra ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, daGiovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] non escludendo di giovarsene. Per questo è da escludere che l'A. sia stato affiliato lavoro di Fabrizi, Ardoino, Ribotti fra i militari italiani fece sperare in , tentavano portarsi sullo stradale di Verona con carriaggi e bottino, per congiungersi ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] a termine gli studi liceali a Verona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà Po insieme con il fratello Giovanni Battista, Giovanni Camerini e pochi altri da quest'ultimo direttore scolastico provinciale, si occupò dell'istruzione elementare, redigendo fra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] ottobre 1358 (p. 92); Rodolfo, e Carlo nato fra il 10 e il 20 novembre 1362 (p. principi, scolpite da Bonino da Campione, rimosse da S. Giovanni nel 1570 Verona 1649, f. 51; P. Zagata, Cronica della città di Verona a cura di G. B. Biancolini, Verona ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] . introdusse nella carboneria Giovanni Albinola, che fu affiliato Milano. Fra l' genn. 1834 fu commutata dal Senato di Verona in 20 anni di carcere duro allo Spielberg offre il Borsieri in una lettera da Filadeffia del 31 maggio 1838a Costanza Arconati ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] a favore della chiesa di s. Giovanni domnarum di Pavia, rovinata dalle incursioni dei territori fra il Ticino 928 Ugo tenne a Verona per regolare il riordinamento , pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), pp. 88, 91 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] di un castero, come risulta da una lettera di Innocenzo III, re di Gerusalemme spodestando il suocero Giovanni, l'A. fu inviato (1226 Germano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX curia tenuta dall'imperatore a Verona, e poi all'assedio di ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] febbr. 1483 il cardinal Giovanni d'Aragona gli aveva vescovato di Policastro, da cui non volle muoversi in discessu a Musis". Fra i carmi della prima Atti e memorie dell'Accademia d'agric. scienze e lettere di Verona,s. 6, VII (1955-56), pp. 165-190; ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] da indurli a togliere l'assedio ad Ancona, che fu così rifornita daGiovanni e da piani. L'invio di Teia a Verona si rivelava una mossa errata, perché di Tadina: Th. Hodgkin, La battaglia degli Appennini fra Totila e Narsete, in Atti e Mem. della R ...
Leggi Tutto