DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque daGiovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] membri della famiglia (fra cui il padre Giovanni), ma vale in II della Scala (nel 1336 signore di Verona, Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, Brescia, doge si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di San Severo da parte di Giovanni d'Angiò ai già si veniva delineando una nuova crisi fra le potenze italiane e il 3 maggio 7-73; T. De Marinis, La biblioteca napoletana..., Supplemento, I, Verona 1969, pp. 10, 145-59; E. Pontieri, La "guerra dei ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] abbandonare Bologna e si trasferì a Verona e a Vicenza, dove essi Zuffato.
Da questa unione nacquero due figli, Antonio Maria e Giovanni Paolo, dell'A. stesi presumibilmente in lingua turca - fra cui una biografia del sultano Maometto II - ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] pp. 388 s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a allegorico di Valpolicella, in Pro Verona (ottobre 1910); A. Luzio 1935, pp. 165, 180 s., 362; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 daGiovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] un morto, numerosi feriti e centotrentotto italiani arrestati, fra cui C. Battisti. In quell'occasione il F fu arruolato nell'esercito italiano nel 9° artiglieria da fortezza, presso il comando di Verona, con il grado di sottotenente. Il 17 apr ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] per il resto della sua vita. Allineato fra le fila imperiali, il G. contribuì nell da tramite tra Ferrante Gonzaga, mandante del delitto, e Giovanni Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; R. Tamalio, Ferrante ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] monastero di S. Giovanni Battista del monte Gemolo, sui colli Euganei tra Este e Padova, dove sin da prima del 1220 aveva p. 46; C. Cipolla, Doc. per la storia delle relazioni diplom. fraVerona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, p. 30; G. Bertoni ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] 1822 e, infine, dopo il Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio nel 1838), Giovanni Manna, i moti in Sila e nel Cilento, da lui condannati; nel settembre 1847 per i di graziare novantuno detenuti politici, fra cui Poerio, e di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Geroldo. Una ambasceria, composta daGiovanni di Silva Candida, dal nomenclator fra questi ultimi vi fosse anche il vescovo Teodulfo d'Orléans.
La notizia di questa agitazione giunse tra l'ottobre e il novembre 817, grazie al vescovo Rotaldo di Verona ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] fu eletto senatore.
Dopo essere stato fra i candidati all'elezione di due da quella spagnola, cercava di convincere Venezia a riconoscere i diritti dell'impero su Verona sua catena, egloghe III di Giovanni Badoaro (per nozze Baglioni-Giustinian ...
Leggi Tutto