GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 daGiovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] 1° ott. 1886 entrò all'Accademia militare, da cui uscì con il grado di sottotenente il 7
Dopo una prima missione "coperta" a Malta, fra il settembre e l'ottobre, dal novembre 1911 del IV corpo d'armata con sede a Verona, il G. si trovò a essere per ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 20 ottobre di quell'anno, disponendo, fra l'altro, di essere sepolta nel scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, De Bossis 20 ott. 1513; Arch. di Stato di Verona, Atti civili del podestà, 26 sett. 1518; e presso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] da cui ebbe tre figli: Gaetano, Vera e Ada nati, nell’ordine, fra del cosiddetto manifesto di Verona, la carta che Giovanni Roberti. La Cassazione lo prosciolse il 13 maggio 1949.
Imbarcatosi da Genova il 21 luglio 1949, espatriò in Brasile e, da ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] con la Rivista liberale del Polesine fra il 1870 e il 1871 e con da Clemente Corte e dallo stesso Parenzo al ministero dell’Interno Giovanni senatori veneti (1866-1900), a cura di P. De Marchi, Verona 2012, pp. 183, 186, 188, 198 s., 237, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] che costò alla D., anzi a suo marito, già segnalato da tempo fra le "persone avverse al governo", le reprimende delle autorità. La nuova del suo arrivo - le scriveva il 7 maggio da Pacengo, presso Verona - ha fatto gran piacere a tutti, e ad una voce ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] nel porto di Zara, a fine anno fu sostituito da Giacomo Venier, che però morì quasi subito, sicché Law, Lo Stato veneziano e le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di G. Cracco ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] anni dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non nuovo provveditore in campo a Verona, presso il capitano generale membri, da aggiungere a sé, per formare un tribunale che giudicasse il Carmagnola. Fra essi era ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] termine il mandato, perché Giovanni Alvise Bernardo, che stava per recarsi podestà a Verona, lo volle con sé veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, Venezia 1971, pp. 95, 133, 137, 146; M. Casini, Immagini dei capitani generali "da mar" a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...]
Il D. ebbe, da una Costanza da Ponte Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino (1903), pp. 418-23; G. Gerola, Contributo alla storia delle relazioni fra i Castelbarco e gli Scaligeri, in Tridentum, VI (1903), pp. 56 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] diritti, come risulta da ulteriori concessioni del cittadine, Agnolino di Giovanni Salimbeni che, sposato egli intrattenne con il governo pisano fra 1393 e 1398. Sul finire et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, p. 189; E. ...
Leggi Tutto