PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] federazione provinciale del PNF (Partito Nazionale Fascista) portando i suoi iscritti da poco più di 31.000 nel 1929 a quasi 45.000 alla processo di Verona che si svolse all’inizio del 1944 e terminò con la condanna a morte e la fucilazione, fra gli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] il F. fu a Verona insieme con E. Strassoldo con il cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara, o i suoi delegati dove fu, fra l'altro, riformatore dello statuto civico nel 1527 e fra i tre azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Giovanni e Paolo.
Fra i numerosi omonimi coevi, almeno due dei quali con identico patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paolo da p. XLIX; IX, Podestaria e capitanato di Verona, ibid. 1977, p. LXXIX; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] (1592-1616) e Giovanni (1593-1615) che morranno s'incontra a Verona - come, ., Senato. Lett. rettori Padova e Padovan, filze 5 (da lett. del 29 marzo 1608), 6 (sino a lett. nn. 1788, 4394 ss.; A. Pascolato, Fra P. Sarpi..., Milano 1893, p. 209;E ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] . 1540 fu chiamato fra i tre provveditori super pecuniis, ma da giugno a dicembre del Il 9 febbr. 1550 divenne capitano a Verona, come da "parte" del Maggior Consiglio del 25 nov subentrato al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] altri cinquantadue cavalieri, fra cui l'E., che ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , del dibattito storiografico tedesco e italiano, animato, fra gli altri, da studiosi come Ernst Salzer e Francesco Ercole.
Nel Società storica pisana, Fondo Picotti Giovanni Battista, bb. 10; Verona, Biblioteca Capitolare, Fondo Giuseppe Zamboni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Maremma aldobrandesca, vinto, nonostante i rinforzi recatigli daGiovanni di Boemia, dopo un lungo assedio l 103 s.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, in Miscell. di storia veneta, s. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] 1398, Marina Foscarini figlia di Giovanni di Lorenzo; da lei ebbe due figlie, Franceschina di nuovo in Collegio nel periodo compreso fra l'aprile 1433 ed il marzo 1434 'ufficio di avogador, fu nominato podestà di Verona.
Il Priuli afferma che il C. fu ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] nacque il primogenito Giovanni; secondo quanto si sedare un violento contrasto scoppiato fra le truppe; ancora, in dedizione di Verona alla Repubblica s., 308; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia ...
Leggi Tutto