CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non è confermata da altre C., che dovette rifugiarsi a Verona, insieme col fratello Baldassarre. anno successivo (1432). Ma presto i rapporti fra le famiglie dominanti si incrinarono di nuovo: ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] nelle proprie mani.
Fra le altre iniziative interne prese dal L. sono da segnalare l'istituzione di . Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta, I, Verona 1703, pp. 607, 741, 807, 828; II, Venezia ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] l’appuntamento con alcune barche da pesca guidate da Pilo non riuscì, probabilmente per quasi un anno, frequentando fra gli altri Giovanni Corrao, futuro compagno nell’ Ottaviano Fabrizio Mossotti, Corrispondenza; Verona, Biblioteca civica, Carteggio ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] da Filippo Maria Visconti, campeggiava in Verona. signoria dei Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bernardo al fiore dei condottieri del papa, fra i quali Astorre Manfredi, Ludovico Malvezzi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] fece frate con il nome di fra' Paolo e sopravvisse ai figli, un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con alle lettere del Foscari riportate da Marin Sanuto ed è ripresa negli procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] Verona per ottenere un più ampio mandato; il 19 maggio concludeva l'alleanza, che per parte veneziana Giovanni tra Verona e Venezia: il 12 giugno era nuovamente fra le lagune Stato marciano.
Su di lui poco resta da dire: fu capitano a Candia dal 1406 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] la pace fra Pisa e Lucca (e fra Pisa e Genova Giovanni Gualberto, fondatore dell'ordine vallombrosano, proclamata da Genova 1901, pp. 62-64; O. Iozzi, La tomba di Lucio III in Verona, Roma 1907, pp. 10-13; Regesto del Capitolo di Lucca, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] Giovanni Bentivoglio.
Della sua prima missione politica dà organizzando in quel torno di tempo fra i signorotti dell'Italia centrale più da concordare, e con la sola eccezione di Verona che doveva essere trattenuta ancora per qualche tempo da ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] con Catalana di Giovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e Giovanni nel 1346. i Signori intervennero perché una pace fosse firmata fra le due famiglie.
Ancora nel corso del 1350 fu inviato ambasciatore a Verona per incontrare Alboino della ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] del filologo Giovanni Saccano che ebbe modo di conoscere alcuni fra i più importanti intellettuali dell' Pepe e D. Romeo, facendo da intermediario tra questi e i patrioti ; F. Guardione, C. G. Biografia, Verona 1881; V. Imbriani, A. Poerio a Venezia ...
Leggi Tutto