BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Giovanni Visconti; come infine dalle sottoscrizioni della lega decennale stretta il 18 genn. 1350 tra Verona e Mantova, sottoscrizioni in cui il B., rappresentato da un legato pontificio - fra il Regno di Napoli e il conte di Savoia, da un lato, il ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] nascita a Milano, nel luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio Giovanni Battista, in data 28 luglio 1829, il L. risulta nato in nel Veneto fra maggio e giugno del 1800, subito dopo Marengo. Nella primavera del 1801 era a Verona, da dove fece ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] . fu così a Vienna fra il 1735 ed il 1738 del suo predecessore, Giovanni Alvise Mocenigo, morto per France, XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. cura di G. Borelli, II, Verona 1982, p. 491; F. Trentafonte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] aperto conflitto: il G. era fra gli invitati alla magna curia che Cangrande indisse a Verona il 26 nov. 1328, dove definiva nella Lega di Ferrara: il coacervo di fedeltà raccolte daGiovanni di Boemia prese a sfaldarsi, e dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Alessandro, Galeotto, Giovanni e Ludovico, sostenuti da una parte messo all’asta, dopo varie trattative e fra lo sconforto generale dei mirandolesi, nel 1710 pp. 29-68; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi, Verona, 1985 (ed. orig. Reggio Emilia 1835); ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] l'"ambasciator papista" Giovanni Mocenigo.
Saputo preoccupazione di Verona e Legnago 1975, pp. 17, 25-5 1);lett. del C.da Praga tra il 16 luglio 1607 e il 21 sett. , 227, 265; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. veneta e Paolo V... Documenti, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] a farsi eleggere podestà a Verona, dove soggiornò dall'inizio del sudditi, l'ha divertito da dimostrarsi […] più bellicoso". Certo morte di Giovanni III Sobieski. ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] I che prevedevano di assegnare Verona e Vicenza a Venezia, le sue scelte. Il 26 sett. 1519 Giovanni Badoer fu eletto successore del G., che sposato nel 1506 Elisabetta di Alvise Da Mula, che gli diede tre figli, fra cui Francesco (1507-54), nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] fra i mal sopportati stipendiarii tedeschi e la popolazione cittadina.
Rimasto alla morte di Mastino (II) (giugno 1351) unico dominus generalis di Verona e Vicenza, il D. - privo di eredi legittimi - si trasse consapevolmente da con Giovanni Della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] del mandato, venne eletto podestà a Verona, anch'essa veneziana da poco, dove accolse Giovanni XXIII che si recava al concilio di Milano, assieme a Santo Venier, per concordare una tregua fra il duca Filippo Maria e Pandolfo Malatesta, che si era ...
Leggi Tutto