COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] fra docenti e popolazione del comune. Per gli inadempienti erano previste ammende da . e le cinaue piaghe della scuola popolare in Italia, Milano 1879; A. Verona, M.C., in Il Risorgimento ital. Biografie storico-politiche di illustri ital. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il Sanuto, XXVIII, col. 478 - che Verona per esser di mazor utilità. El qual 42; A. Tamborra, Problema turco e avamposto polacco fra Quattrocento e Cinquecento, in Italia, Venezia e Polonia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] in "selve prative" a Campalan (Verona), fra il 3 ag. 1522 ed il Cavalli. Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, VII, cod. 898-1059); Relazione di M. C. ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1551, ibid., II, ibid. 1840, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Novellino è usato in via confidenziale daGiovanni Della Casa in una lettera al G occasione la mediazione di un conflitto giurisdizionale fra Roma e Venezia, che anticipava i attività di riforma nella diocesi di Verona, e Gasparo Contarini. Non è ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] da un centinaio di effettivi guidati da un altro suo fratello, Giovanni prima. Si trovava ancora fra i soldati sull'Isonzo alcune altre non numerate (Cipro, 1513-15); 192, n. 53 (Verona, 1517); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] daGiovanni Battista Guarino (De regis et boni principis officio) e fu edita per la prima volta a Napoli nel 1668.
Il C. in questa, come nelle altre sue operette, non si proponeva intenti letterari, ma pratici. Sintesi fra , I, Verona 1969, pp ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] [4406]). Giovanni Stefano Buzoni da Salò gli , 236 (4499), ff. 64v-76r; Mss. Lat. XIV, 251 (4685); Verona, Bibl. comunale, Mss. 1366, ff. 3r-24v; Bibl. apost. Vaticana, 265; D. Pasolini, Delle antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, Firenze 1874, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] con rito ariano - da G. al vescovo di Bergamo, Giovanni, nel 670 circa. 90 s.; G. Tabacco, La connessione fra potere e possesso nel Regno franco e 21; A. Castagnetti, Il Veneto nell'Alto Medioevo, Verona 1990, pp. 34-36, 151; P. Peduto, Insediamenti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di fatto di spadroneggiare a suo talento: fra le condizioni vi era anche il ritorno di Brescia, Lodi, Cremona, Como, Verona e Mantova -: egli divenne così Giovanni, allora undicenne, e Bianca, figlia di Carlo II d'Angiò; piano non malvisto da ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] tempo in cui visse l'annalista - alla ricerca di un Giovanni Codagnello, ha, dunque, cercato nella direzione giusta, e da Pavia. Ciò risulta in primo luogo, dal racconto della lotta fra Teodorico, re di Pavia in Liguria, e Alboino, re di Verona ...
Leggi Tutto