CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] luglio il C. venne sostituito daGiovanni Stafileo. Al C. si 1886), pp. 527 n. 1, 559. n. 1; V.Cian, Fra' Serafino,buffone, in Arch. st. lombardo, XVIII (1891), p. 63; G. B. Da Persico, Verona e la provincia, Verona 1838, p. 23; G. Da Re, La morte di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] 15 luglio 1330, sempre datata da Avignone, l'E. ed i , gli Scaligeri di Verona, Azzone Visconti per Milano, Giovanni Visconti per Novara, i , Paris 1897, pp. 7-9; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] della militia da mar", governator di galea grossa, senatore; Giovanni (1550-1614 "tutto il paese intergiacente fra Vienna e Praga", la quale chevet" di un nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria di Verona, 1981, nn. 3-4, pp. 116-33; F. Ambrosini, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Visconti, ebbe l'incarico di coprire Verona, l'E., al quale nel gennaio Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a battaglia campale dall' organizzato da Padova per festeggiare l'ascesa al dogado di Cristoforo Moro: insorta una lite fra i ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Mastino (I) Della Scala, signori di Verona. Il 10 marzo 1352, insieme con 1358, Ugolino Gonzaga e Giovanni Oleggio, e i da Carrara. Sostegno e I, Paris 1897, p. 9; B. Cessi, Un trattato fra Carraresi ed Estensi (1354), in Nuovo Archivio veneto, n.s ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Senato. Lettere dei provv. da terra e da mar, filze 728, passim; IV (1879), p. 300; L. Amabile, Fra' T. Campanella, I, Napoli 1882, pp della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss scienze e lettere di Verona, CXXXIV (1957-1958), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Quanto al D. - da non confondere coll'omonimo Giovanni Dolfin di Girolamo, si porta, il 30 agosto, a Verona donde controlla il settore veronese e del Vaticano 1964, p. 142; A. Prosperi, Fra evangelismo e Controriforma: G. M. Giberti..., Roma 1969 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e alleati. Il trattato fu siglato a Verona dal solo Manfredo a nome anche di Guido fra i tanti che esercitarono il mestiere delle armi). Aveva avuto due mogli: Alda di Aldrovandino da sposato Eleonora di Giovanni II Bentivoglio, da cui aveva avuto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Belluno, Brescia, Crema, Bergamo, Verona e Vicenza, alternando il rigore ricordo di tante "particularità". Ma poi, fra il 1533 e il 1534, prese a pochi fautori della linea politica da lui invano perseguita, come Giovanni Maria Memmo e Pietro Giustinian ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] da Benevento, ricordato come "iuris civilis professor et imperialis et regalis curie magister et iudex" (ibid., nr. 1248). Frada giudici della gran corte, come è attestato spesso per Pier della Vigna (che nel 1239 a Verona -1901.
Giovanni di Salisbury ...
Leggi Tutto