WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Federico I l'esercito tedesco da un'imboscata tesagli nella chiusa di Verona, sulla via del ritorno i possedimenti della sua casa; fra i più importanti sono le contee che, per il matrimonio celebrato tra Giovanni Casimiro e la sorella di Gustavo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sua opera più importante, la Verona illustrata (1731-1732), è indubbiamente fra i maggiori conseguimenti dell’erudizione del dal clero, mentre fra i signori di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data alle ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni è stata curata da Osio in Diari e pagine sparse, a cura di B. Osio, Verona 1989.
126 pp. 225-253.
150 G. De Rosa, Una banca cattolica fra cooperazione e capitalismo, cit., p. 222.
151 ASBI, Direttorio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Verona Gian Matteo Giberti, i cardinali Reginald Pole, Gaspare Contarini e Giovanni , Cultura popolare e cultura d'élite fra Medioevo ed età moderna, in Storia del XVI secolo, in Nuova storia della Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M.D. Knowles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Padova, poi prefetto a Teramo e a Verona.
Anche le Deputazioni di storia patria e Sulla terza pagina de «Il mondo» di Giovanni Amendola, dopo il 1922 ricorrono le firme di i rapporti fra Chiesa e «Stato di città» nell’Italia medievale (da qui anche ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , I, Oxford 1982, n. 10 (fra 324 e 326, da Scythopolis in Palaestina).
8 Th. Grünewald, Dindorf; cfr. T. Gnoli, Costantino in Giovanni Malala, in Bizantinistica, 5 (2003), Verona 30 novembre-1° dicembre 2006), a cura di P. Basso et al., Verona ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] templi saranno distrutti da cima a fondo».
La connessione letteraria fra le due leggende le feste di Cirillo e Giovanni di Gerusalemme, quelle della storica cfr. C. Zuckerman, Sur la Liste de Vérone et la province de Grande Arménie, la division de ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Francia. Fece di-stribuire subito fra i principi suoi sostenitori l'ingente somma Giovanni Senzaterra. A capo di una grande coalizione di eserciti decise di avanzare da imponente esercito raggiunse il padre a Verona, con l'intenzione di sostenerlo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] incunabolo dell’opera di Valturio stampato a Verona nel 1472, forse giunto a Istanbul II è realizzata a Firenze da Bertoldo di Giovanni sotto gli auspici di Lorenzo ci sia una ripresa del dibattito fra tradizioni pro-imperiali e anti-imperiali ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i valdesi furono poi colpiti da anatema nel 1184 a Veronada papa sua diffusione negli strati più umili della popolazione e fra gli ultimi della società. È una viva illustrazione della ...
Leggi Tutto