Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] nel 1427, è la volta di Giovanna II che, dietro le pressioni di fraGiovannida Capistrano, impone agli ebrei di pp. 163-169 (tr. it.: La festa per l'istituzione del ghetto a Verona, in "La rassegna mensile di Israel", 1928, III, pp. 33-39).
Roth ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] e l'imperatore. Ottenuto il consenso, a Paquara presso Verona, otto giorni più tardi, si tenne un'imponente assemblea di lombardi, presieduta dal vescovo Guala, nella quale fraGiovannida Vicenza annunciò la pace perpetua in Lombardia. Fu cattivo ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] nel corso della campagna di pacificazione condotta dal domenicano fraGiovannida Vicenza, che prevedeva tra l'altro le nozze farlo tornare all'obbedienza, poi, nel luglio 1239, fulminò daVerona il bando al marchese e ai suoi in quanto ribelli dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sull’ampia varietà dei climi dell’I. sono la posizione geografica, fra 36° e 47° N, in piena zona astronomica temperata, e da Modena), Bologna (Vitale da Bologna), Milano (Giovannida Milano) trovano accordi geniali tra le due scuole toscane; a Verona ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Lo scultore Giovanni di Balduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a Pietro daVerona, modello , che seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè alla ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] al 1497. Fra le sue 30 Verona, dello stesso anno, da una parafrasi di Virgilio, in volgare (1476), dalle Vite dei Ss. Padri (1479), da Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovannida ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] o «Lanteus» o «Lancius») roghi anche nel palazzo comunale di Verona (nel 1201 un atto relativo al miles rurale Bericino, inurbatosi, e successivo esperimento del rettorato cittadino di fraGiovannida Schio (nel settembre): tutte vicende diffusamente ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] discordia tra i due fratelli da Romano e con l'intento di diminuirne la potenza affermatasi in Vicenza, Verona e Treviso, nel 1229 il Gerardo, il paciere fra' Giovannida Schio non riuscì a mettere d'accordo il C. con i da Romano. Contrariamente ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] a Ottocaro di Boemia. A Verona si dimostrò presto quanto fragile Erard de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di G. Bonazzi, p. 27; Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente capeggiato da , Catalogo... dei mss. della ... Comunale di Verona, Verona 1892, n. 1199; G. Capasso, Don Ferrante C. Schizzerotto, Cultura ... a Mantova fra '300 e '500, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto