FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 1739), Giovanna, si sposò Corrispondenza..., a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, I, Abano Terme 25 s.; Id., Storia della... contesa fra i... Moscheni... ed i... Faà di e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; O.Ronchi, Guida ... di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] politico tenuto da C. in tutti questi anni di alternanza fra potere e capit. di Verona nel 1712 e per la prima volta ed. da S. Maffei tradotte da Bellator (Inst., 1, 6, 6)e le In Actus apostolorum homiliae LV di S. Giovanni Crisostomo tradotte da " ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Verona e Vicenza, conquistate nel 1387 da Gian Galeazzo, che sarebbero rimaste sotto Milano fino al 1404. Erede del Ducato fu invece il figlio primogenito, Giovanni Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Roma influenzato in senso anticonsalviano daGiovanni Torlonia, un dispaccio che spezzare la solidarietà che stava stringendosi fra gli zelanti della chiesa e gli per tutta l'Italia, con sede a Verona (sostenendo che per il papa "unico mezzo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] accompagnare a Verona la sorella, andata sposa all'elettore palatino Giovanni Guglielmo di dove G. sperava di incontrare madame de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove, a Leida, Il patriziato era presente fra i provveditori e consiglieri di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, daGiovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] da Oriani, al quale - "maestro di suprema arte e di sdegnosa solitudine" - era dedicato il romanzo Il lucignolodell'ideale (1909). Nel 1906 si era anche dedicato al teatro, con tre commedie rappresentate fraVerona Luigi di Giovanni"; titolo III ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto , Giostre, fuochi e naumachie a Mantova fra Cinque e Seicento, in Musica in torneo ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] S. Pighino, il vescovo di Verona Luigi Lippomani). Nella scarsamente frequentata sessione pace, a recarsi a Siena. Seguirono altri negoziati fra il 1554 e il 1555, ma di fronte esordi come compositore di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Soprattutto, ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] crociata e nasceva da una collaborazione stretta fra papato e Impero (1932), in Id., Studi su Verona nel medioevo, IV, Verona 1963, pp. 281-353.
G immagine, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti-G.G. Merlo-A ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] da Paolo III e aveva goduto della protezione dei Contarini che, col cardinal di Verona, del Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni Morone (anch'egli processato sotto Paolo che caratterizzarono la ripresa del rapporto fra i due, a Roma nel ...
Leggi Tutto