CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] di Rota, voluta da Urbano VIII nel 1642 l'abate Giovanni dei rnarchesi il Pastor lo ricorda fra i suoi consiglieri 10.447, ff. 225, 229 (lettere di mons. Sebastiano Pisani vescovo di Verona al C. sulla diocesi e sua risposta); Vat. lat., 7247, ff. 363 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] attività in vari conventi domenicani, fra cui Forlì e Vigevano, ma mentre celebrava la messa fu colto da un colpo di apoplessia. Morì pochi Elena, priore di S. Giovanni in Canale di Piacenza. Gli di s. Pietro Martire di Verona (Milano 1741), in cui ...
Leggi Tutto
BELLESMANZA (Blasmanta)
Raoul Manselli
Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] di Saint-Félix de Caraman al 1210-20: Giovanni Bello, Marchisio da Soiano, Arnizone di Soiano, Albano (eponimo della distacca proprio per la concezione dell'inserimento doloso di Satana fra gli angeli buoni, presso i quali, secondo i Concorezziani, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] della diocesi senza far alcuna concessione agli estranei, fra i quali andava compreso anche il potere civile.
visitatore apostolico Agostino Valier, vescovo di Verona, il B. riuscì a controllare da lontano il funzionamento della sua diocesi. Morì ...
Leggi Tutto