BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] e di introdurvi la sua riforma, entrò fra i primi a far parte della comunità.
non regolare: da una lettera di Ruggero Contarini al fratello Giovanni, futuro patriarca elezioni episcopali (il 31 luglio 1405 per Verona, nell'aprile 1408 per Candia, l'8 ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] presi dal figlio di Nicolò, Giovanni Fieschi, proprio durante le trattative quelle piemontesi, è documentato da un fascicolo di lettere, datate fra il 17 e il di Savoia, Amedeo VI e Amedeo VII di Savoia, Verona 1956, pp. 224 s.; R. Caggese, Italia. ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] Entrato già nel 1821, per mezzo di Giovanni Stefani, in rapporti d'amicizia con Antonio in difesa del trono e dell'altare.
Spinto da tale concezione, nel 1827 ebbe una crisi spirituale Fra il 1841 e il 1842 esplorò l'Archivio capitolare di Verona ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] Da una testimonianza del bolognese Giovanni Battista Scoto nel processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" da Marco Antonio Flaminio e dafra le proposizioni abiurate da d'Urbino verso la metà nel sec. XVI, Verona 1911, pp. 13-20; L. v. ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] degli eremiti di S. Giovanni Battista, i monasteri di da un male incurabile, nel 1367, grazie alle reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo, appena ritrovate sul monte Grignano presso Verona ripartizione della quota fra i contribuenti della diocesi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] IV) e Antonio Correr, i quali furono fra i canonici fondatori a S. Giorgio in da Bergamo, che dopo essere, in un primo tempo, entrato come converso nell'Ord ne domenicano, nella chiesa dei SS. Giovanni di S. Leonardo presso Verona. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] Verona, sicché il distretto di Trento rimase indenne, durante il governo di E., da re Giovanni ed i suoi figli, il futuro imperatore Carlo IV e Giovanni Enrico. trovato un seguito, dal 1300 in poi, fra' Dolcino. Durante l'episcopato di E. l ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] nei conventi dell'Ordine di Verona e di Vicenza e quindi in quello di M. Paolo Bigone da Chiari servita, dedicato a Giovanni Paolo dei conti di pp. 298-301; D. M. Montagna, La "cronichetta" di fra' L. C. per la Sant.ma Annunziata di Rovato, in Studi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] Verona. Per approfondire la conoscenza della storia del popolo eletto il C. imparò in seguito anche la lingua caldaica e si dedicò allo studio dei commentari biblici dei rabbini. Da agente di Giovanni V re particolarmente caldo fra i seguaci della ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] già studiava il fratello maggiore Giovanni Battista. Quindi, entrato nella
Fonti e Bibl.: Le carte del C., fra le quali il diario del suo ministero mission Verona 1924, passim; M. Grancelli, Mons. D. Comboni,rivendicazione da recenti attacchi, Verona ...
Leggi Tutto