CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] lettera a Giovanni Battista Campeggi dell'11 marzo 1547, scritta da Trento subito ingresso solenne nella sua sede, salutato fra l'altro da un discorso di Camillo Paleotti a nome 1910, passim; Id., Cosimo I granduca, Verona 1926, p. 24; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] di poco successivo alla morte di Giovanni Cacciafronte, ovvero fra il settembre e l’ottobre (la prima attestazione certa è del 19 ottobre) del 1184, quando, a Verona, presenzia a un’importante investitura rilasciata da Federico I in favore di Obizzo ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] da Raterio, vescovo di Verona (metà del X sec.), può far pensare che esso provenga invece da insediato un nuovo vescovo di nome Giovanni. Una seconda ipotesi, già proposta Marziano fosse stato l'anello di passaggio fra Remigio di Auxerre, la cui opera ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era un familiaris di con Manfredo, vescovo eletto di Verona, nel ducato di Spoleto) presso Monselice da lui fondata).
Morì a Viterbo prima del 12 febbraio 1277, quando Giovanni XXI ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] sulla via del ritorno, a Trento, Verona, Padova e Venezia; rientrò a Jesi nell del doge A. Mocenigo (Officio fatto in Collegio da mons. Onorati [sic] nunzio apostolico in occasione il matrimonio fra Onorato Honorati e Giovanna di Luciano B0naparte ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 daGiovanni Battista e daGiovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] da un provicario. Nella parte tedesca della diocesi, come nella limitrofa diocesi di Bressanone, predominava fra i espansione tutto il territorio trentino fino alla Chiusa di Verona, moltiplicandovi le scuole tedesche e altre iniziative di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dopo l'arrivo a San Giovanni d'Acri, in settembre, famiglia, il più influente fra il clero meridionale in delle chiese di Verona, III,Verona 1750, pp. , pp. 584-593; Storia di Bari, dir. da F. Tateo, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Bari ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] In seguito fu eletto al suo posto Giovanni, che forse non poté entrare subito in imperatore confermò la transazione da questo conclusa fra il monastero di S. fino alla caduta dei Bonacolsi, a cura di P. Torelli, Verona 1924, pp. 38 s., 41 s., 44, 46, ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 daGiovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] da riportare sostanzialmente a V. D., in Rivista rosminiana, LXV (1971), pp. 30-61.
Nell'Archivio Rosminiano di Stresa restano importanti inediti (fra D., in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, Verona 1970, pp. 289-367; sugli scritti linguistici L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] fece frate con il nome di fra' Paolo e sopravvisse ai figli, un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con alle lettere del Foscari riportate da Marin Sanuto ed è ripresa negli procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate ...
Leggi Tutto