LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Chiesa.
Dopo una breve sosta a Verona, dove si ristabilì da un attacco di gotta, il L di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età moderna. Atti del ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] benedettino cassinese con il nome di Giovanni Ludovico, fu abate di importanti monasteri reggenza del L. a Vicenza, da dove tornò a Verona dal 5 al 15 apr. 1730 alla morte, avvenuta nel convento del Santo la notte fra il 3 e 4 febbr. 1785, dopo quasi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e podestà a Verona nel 1547-49 e, di nuovo, nel 1561-62) di " all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di vacuo ch'è fra S. Francesco e , pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 daGiovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] .
Si formò a Verona, a diretto contatto del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi, e delle comunità, ma fu protetto da G. Grimani, che nel marzo 1565 ., Note in margine alla biografia di fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose del Friuli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] da escludersi che lo stesso Giovanni Filippo de Lignamine, uomo intraprendente, che seppe accattivarsi le simpatie di Sisto IV dedicandogli, fra , 196, 297; T. De Marinis, Il Castello di Monselice, Verona 1941, pp. 40 S.; M. Sander, Le livre à figures ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] C. fu tra coloro incaricati di compierla.
Fra il gennaio e l'ottobre del 1693 fu S. Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio e la Compagnia di S. Caterina da Siena in altri sulla badia della SS. Trinità a Verona, sulla prepositura dei SS. Simone e ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] . 191): così accadde per esempio per il contrasto fra il monastero di S. Pietro in Monte di Serle i da Correggio (luglio 1304), l'alleanza con le città ghibelline (Verona, legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] , presso Leone X, fra il domenicano J. Pfefferkorn Giovanni Battista Sanga lo riempì di ingiurie. Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da a quanto riferisce Pierio Valeriano, si ammalò a Verona, dove morì, nel 1527 o nel 1528.
Fonti ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] , contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di per giudicare la lite fra la pieve di Casorate pp. 218-225; Ead., Oberto I da Pirovano (†1166), in Dizionario della Chiesa Caselle di Sommacampagna (Verona) 2000, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] in possesso, il 21 marzo 1484, da Michele Orsini, vicario del Foscari a Padova 1491, al vescovato di Verona nel 1503 e al patriarcato 233 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto