ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Padova, Verona e Vicenza guidate da Ezzelino da Romano, fu poi 1226.
Sepolte nella chiesa di S. Giovanni Battista dei monastero di Gemmola, le podestà di Padova Folco), 407 s. (divisione di beni fra la E. e Alisia di Antiochia, fatta il 3 sett ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] anni a Olivè, presso Verona, ed ebbe modo di Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537 ormai diventati argomento usuale fra i dotti. Alla loro ] Nuovo contributo alla vita di P. Valeriano da Bruno, con un saggio di traduz. di una ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di Novara, Verona, Parma e, della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due Regni medievali, Torino 1995, pp. 84, 123 pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] e Giovanni d'Andrea furono a conoscenza di quest'opera, da loro G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1973, p. 169 n. 21; K.W. Nörr -147; Id., La figura dell'arcidiacono nei rapporti fra lo Studio e la città, in Cultura universitaria e ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] favorirono reputazione e carriera: primi fra tutti l’urbinate Clemente XI criticato e al contempo ammirato, daGiovanni Gaetano Bottari, Daniele Concina, , pp. 331 s.; P.A. Rolli, Rime, I, Verona 1733, pp. 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] continuò poi gli studi a Cesena, Verona, di nuovo a Bologna e a ), e soprattutto Giovanni Lorenzo Berti, da intrighi di varia origine. In ogni caso la critica più avvertita, che ha evidenziato l'esistenza in quel periodo d'un "terzo partito" fra ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] ), daGiovanni e da Margherita Apelli, signori fra i più facoltosi del paese. Avviato agli studi da uno Bonif. Bagatta (ibid. 1696); T. Schiara (Roma 1712); G. B. Barzisa (Verona 1713); O. Du Marché (Parigi 1713); I. R. Savonarola (Milano 1713); G. ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] pieno accordo con cardinali, prelati e principi giunti a Veronada ogni parte dell'Impero. La condanna dell'eresia è ), pp. 1-11; E. Susi, L'eremita cortese. S. Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 103 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino , milanese, veronese – tredicesimo vescovo di Verona (412-429) e poi ottavo vescovo di sancti Petronii (BHL 6641, scritta da un anonimo monaco stefaniano fra il 1177 e il 1180; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fra le clausole del patto matrimoniale, stipulato con molto opportunismo nel 1502 da in sostituzione del cardinale Giovanni de' Medici, rimasto 136, 414; Id., L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto