POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] settembre, Pole ottenne da Paolo III il permesso di fermarsi a Verona prima di fare note versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. Il S. Sede in merito al matrimonio fra il principe Filippo e la regina ( ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da genitori da uomini elevati socialmente e dottrinalmente, si diffondevano negli ambienti sociali più modesti, fra abitazione.
Corrado II, trascorso a Verona il natale dell'anno 1036, venne ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, prese fra i suoi lettori "absens cuin reservatione lecturae": Il duca Francesco II gli dà il , G. Gasperoni, Scipione Maffei e Verona settecentesca, Verona 1955, pp. 174-176., Per ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] fra i quali una particolare amicizia lo legava al Bembo. Durante una sosta a Verona e 29 dic. 1542; Ms. Pal. 1030, fasc. 14: lettera di Giovanni Nicolozzi da Temistitan, 10 giugno 1536, trasmessa da G. B. Ramusio al C.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Giovanni Pastrizio. Il regolamento precisò in ventiquattro il numero dei sodali, da di Modena conserva la corrispondenza, fra il C. e il Muratori; . 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini, Verona 1735, p. 10; I. Carini, L'Arcadia..., I, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) daGiovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , come il vescovo di Verona Giovan Matteo Giberti e il Giovanni Carafa di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli entrambi da 252; S. Adorni Braccesi, La Repubblica di Lucca fra Spagna ed Impero: il mercanteggiamento della libertà (1557- ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a Roma e al Papato, fra i quali l'arcivescovo di Vienna nominato da Pio VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. Giovanni e Giovanni Bianchi. Altri carteggi sono reperibili nella Biblioteca comunale di Forlì, nella Biblioteca civica di Verona ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Novellino è usato in via confidenziale daGiovanni Della Casa in una lettera al G occasione la mediazione di un conflitto giurisdizionale fra Roma e Venezia, che anticipava i attività di riforma nella diocesi di Verona, e Gasparo Contarini. Non è ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di una lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava disposizione di di una mediazione di Clemente VIII fra i due regni cattolici. Sulla base Ludovico, rettore a Verona, ebbero esitazioni sulla posizione da prendere, per non ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Giovanni Pico un precettore d’eccezione per Alberto e Leonello, il secondogenito: Aldo Manuzio. Questi, ottenuta la cittadinanza da Marco Pio il 18 marzo 1480, rimase a lungo a Carpi, prima di trasferirsi a Venezia fra 12v. A Verona, Biblioteca ...
Leggi Tutto