BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] di Carpi quel Manfredo, vescovo di Verona, che, rettore della Marca anconitana, che pertanto è databile fra il luglio 1243 e l'agosto 1245; quindi una terza redazione da porsi tra il 1245 contemporanei e posteriori, quali Giovanni d'Andrea e l' ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] da Ridolfino Venuti e da Natali, fra il 1770 e il 1777, con lo Zola, fra il Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso le "Novelle letterarie", G. Gasperoni, Scipione Maffei e Verona settecentesca, Verona 1955, pp. 378 ss., ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] .
Chiamato nel 1887 a Roma da padre Giovanni Maria Cornoldi, direttore della Civiltà Verona, il congresso degli amici della riforma, da musicale: R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVIII, I (1924), ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] nazionale gli fu confermato anche daGiovanni Paolo I e daGiovanni Paolo II e durò fino durante i suoi anni bolognesi, fra queste vanno ricordate la strage ’anni di Chiesa in Italia. I convegni ecclesiali da Roma a Verona, Bologna 2006, pp. 23-65. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno a Soranzo, Il tempo di Alessandro VI papa e di fra Girolamo Savonarola,Milano 1960, pp. 3-50. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] e di Modena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di università, l' Milano, essa si trova fra gli atti della segreteria sua lettera al vescovo di Verona A. Valier intorno al libro . 52); P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] del successore, il vescovo di Verona Luigi Lippomano, che giunse il 26 perché animato da quello "heretico spirito di cercar d'accordare fra catholici et che partire, l'i 1, da Naumburg (il cui vescovo Giovanni Pflug assicura comunque di recarsi a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Bologna, il card. Giovanni Morone, esponente di spicco degli notte fra il 22 e il 23 settembre) fu sventato da Alessandro di Mantova, I-II, a cura di P. Torelli - A. Luzio, Verona 1920-22, ad indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il quale ser Giovanni Guidotti da Montefiascone, procuratore del l'incarico di decidere la controversia sorta fra il vescovo di Viterbo Niccolò e i dall'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S. Eutizio presso ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] carica di Vicario generale dell'Osservanza; fra' Tommaso del Regno, chiamato a ricoprirla Lorenzo di Giovanni de' Medici, fu finalmente possibile ottenere da Eugenio IV la , 1481, 1487, 1571, 1582; Verona 1740, editori Pietro e Girolamo Ballerini, ...
Leggi Tutto