GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Didone abbandonata, la cantata La Pace fra la Virtù e la Bellezza (28 conte Caramella (libr. Id., Verona, teatro dell'Accademia vecchia, 18 Da Ponte, ibid. 1780); inoltre lo spettacolo poetico-musicale Le nozze di Paride (Chiari, Venezia, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 Nel dicembre 1982 la moglie fu colpita da una grave malattia cerebrale che la rese invalida Giovanni. Ne realizzò per EMI due celebri registrazioni a Londra fra ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] duomo di Verona - Il terzo libro di madrigali a 5 voci, edita da G. Scotto : che Giovanni fosse il principale beneficiario dell'eredità, lo si desume da quanto lui lo si desume dalla folta schiera di allievi, fra i quali, oltre a L. Zacconi, F. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Martinelli, da C. Goldoni), preceduta forse dalla messa in scena a Verona nel di quasi tutti i compositori della sua lista, fra cui anche l'A. che era a Pietroburgo cembalista Maria Vittoria, vedova di Giovanni Béckerin. Della corte berlinese gli ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Rigoletto, Don Pasquale, Lohengrin, Don Giovanni, La Gioconda, oltre a quelle da Torino era passato alla direzione dell'istituto marchigiano. Dopo alcuni anni si stabili a Napoli: fra anni alla Scuola di musica di Verona. Si trasferì quindi in Francia ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] con il Cristoforo Colombo (1847). Da allora la sua attività si divise fra America ed Europa: suonò a Paese del melodramma, Lanciano s.d., pp. 107-118); P. Nardi, A. Boito, Verona 1942, pp. 339, 367, 405 s., 454 ss., 571; M. Ferrarini, Parma teatrale ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] era stato surrogato da Giacomo Guidi e daGiovanni Giacomo Porro -, ricordate di Bologna, Verona e Vicenza cui sono da aggiungere Assisi ( Firenze 1983, pp. 141-144; W. Witzenmann, Rapporti fra la musica strumentale di Trabaci e quella di F., ibid., ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] dell'anno. Nel 1854 rimase in Francia: suonò fra l'altro alla sala Pleyel e alla sala Erard a Venezia, Padova, Udine, Verona, Bologna (4 concerti, il primo Lettres autographes: lettere autografe di Adolfo a Giovanni Ricordi, da Parigi, 18 ag. 1850; a ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Morte di Ferrara.
Nel 1670 Giovanni Battista Mazzaferrata dal posto di dalle singole opere dei B. o da frammenti di queste. Fra le più recenti, citiamo il Magnificat per musica di M. A. Rimena, Verona, Teatro Filarmonico, 1693; Armida al campo, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Pontifice a 8).
Nel 1903 collaborò con Giovanni Tebaldini, Angelo De Santi, il cardinal e Verona, con l’ipotizzata Italia progettata quale conclusione e arricchita da parti di interdizione (revocata nel 1930). Fra i portavoce di Perosi, negli anni ...
Leggi Tutto