MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] , si discorre dell'honore reciproco fra gli huomini, e le donne uso della scena (Verona 1723). La qualche tempo a essere stipendiato da Ferrante e a risiedere con Roma, conte Alberto Scotti, al residente Giovanni Magni e direttamente al duca. Un ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] non vi erano relazioni di parentela fra i due.
Il padre morì prematuramente fiducia in sé stesso, e da allora il C. nulla venisse appoggiato dal duca Giovanni, figlio del re della Biblioteca capitolare di Verona. Si differenziano nettamente dal ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] del 1232 ad Aquileia fra la corte tedesca di dai soli G., "Re Giovanni" e Giacomo da Lentini), la mancanza nel corpus , in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XIX (1941), pp. 191-217; L. Spitzer, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] il sodalizio con Girolamo Pompei: nei Volgarizzamenti dal latino e dal greco pubblicati a firma di entrambi a Verona nel 1781, Pindemonte includeva sue versioni da Orazio (l’ode IV, 13, A Lice invecchiata), Catullo (Le nozze di Peleo e Teti) e Saffo ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] un esilio volontario, prima a Verona, poi a Venezia e di S. Giovanni Evangelista), rapidamente e lessicale che ristabilisce fra latino pedantesco e volgare rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] unica che possediamo a stampa fra le prose del Bagolino.
Piacque ., pp. 277-311; Id., Veronica Lazio poetessa alcamese creduta anteriore a Ciullo 273-280; Id., Degli Emblemi Morali di Mons. Giovanni Orosco tradotti da S. B.: notizie e saggio, ibid., s. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] a Napoli, da alcuni dei collaboratori di Fantasio, e fra questi anche da Pica, in dedicati alla pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Angelo occupo della sua compilazione» (Verona, Biblioteca civica, Centro studi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] la guerra di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò dimostra senza dubbi che la profezia autografo della Biblioteca civica di Verona (Mss., 1241-1242) . 854 s.; L. Nadin, Carte da gioco e letteratura fra Quattrocento e Ottocento, Lucca 1997, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...]
In altre lettere scritte fra il giugno e il in stato di indigenza, fu colto da un’idropisia che si aggravò nel Sagro Militar Ordine di S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona 2004, pp. 451, 625 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] 1635), soggetto peraltro già trattato nella Lucerna, e il «drama libero» Virgiliana. (Verona 1635).
Negli anni Trenta Pona si confrontò con quella che Giovanni Battista Manzini avrebbe definito la «più stupenda e gloriosa macchina» letteraria. Il ...
Leggi Tutto