CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] secolo".Il C. partì da Milano nel giugno dell'anno 1783. Dopo soste a Parma, Mantova, Verona e Padova, alla fine per il Re Teodoro e il Poema tartaro. L'invidioso Da Ponte, fra l'altro risentito per essersi ravvisato - anche per suggestione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di G.M. Crescimbeni, Verona 1726), nella quale esprime G.V. G., in Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165 . G., Milano 1970; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di anatomia nell'Università. Tuttavia da giovane il M. fu noto del signor Giovanni Ceva (Roma Giornale de' letterati d'Italia, I, Verona 1737, p. 14 e in Commentarii, pp. 125-132; S. Giuntini, Il carteggio fra i Cassini ed E. Manfredi, in Boll. di ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] potrà asserire una diffusa conoscenza dell'italiano fra i transalpini sulla, base di una era fratello di quel Giovanni Battista, predicatore carmelitano che un chierico Ludovico Mantovano da Serravalle, incarcerato a Verona nel gennaio del '39 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di Vicenza.
Il L. dovette frequentare a Padova le lezioni di Giovanni Conversini fra il 1379 e il 1382, per passare a Verona presso Antonio Della Scala; non risultano notizie sul ruolo da lui avuto fino al 1386, quando si trasferì a Firenze per ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] in una lettera a Giovanni Bertuccio (in alcuni da una visita di Giano Lascaris nel 1490, colpito dai diversi codici di opere rare visti fra s., H. Omont, Les manuscrits grecs de Guarino de Vérone, in Revue des bibliothèques, II (1892), pp. 78 ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] trovarsi fra le angustie di molti superstiziosi precetti o notati o inventati da grammatici veneziana per Matteo Leni e Giovanni Vecellio (sfuggita al Busetto). Più scena, III, Verona 1725 (Vallarsi), l'Aristodemo è stato riproposto da B. Croce, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Veronada Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] cultura veneta del momento, da Pietro Bembo a Giulio Camillo Delminio, daGiovanni Cotta ad Andrea Navagero, argomento medico in F. Studi e memorie nel IV centenario, Verona 1954; fra i contributi più recenti, C. Colombero, Il problema del contagio ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] fra i due, giuntoci incompleto, ricaviamo i severi giudizi del F. sui Francesi, condivisi da Ferdinando d'Aragona approdò a Verona.
Qui fu accolto con da antipatie e rivalità i rapporti con i letterati della Curia vescovile, in particolare Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con : "1591, 22 luglio. La Sig. Veronica Franca d'anni 45 da febre già giorni 20. S. Moisè".
da Manfredi nella citata lettera: "La ringratio hora con questa mia quanto più posso; ma fra ...
Leggi Tutto